Custoza, l'ossario sar patrimonio cittadino
Accordo vicino con la Provincia mentre si chiude la rassegna dedicata ai caduti
L’ultimo appuntamento denominato “Monumenti buoni e monumenti cattivi” prevede un approfondimento sui monumenti e sul loro ruolo nella trasmissione della memoria, con la visione di un documentario e un breve dibattito. Verrà proiettato il documentario “Il cerchio del ricordo” prodotto da Osservatorio sui Balcani e diretto da Andrea Rossini, che presenta un esempio di manipolazione del ricordo e di uso distorto dei monumenti compiuto durante gli anni ’90 nell’ex Jugoslavia. Negli interventi successivi sarà invece messo l’accento sulla lezione di pace dell’Ossario di Custoza, che raccoglie le spoglie di soldati delle guerre di indipendenza del nostro territorio, vincitori assieme a vinti, senza distinzioni di nazionalità. Sarà questa l’occasione per lanciare in anteprima la notizia che il Comune di Sommacampagna sta concludendo un accordo con la Provincia di Verona per acquisire la gestione effettiva dell’Ossario di Custoza, vero simbolo di unione e pacificazione a livello europeo. La serata, dopo il dibattito, si concluderà proprio presso la sede del monumento, nella notte di mercoledì, con una cerimonia commemorativa di tutte le vittime. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione al sistema bibliotecario provinciale