Anche quest'anno l'Ussl 21 lotta contro il tabacco
"Respiro bene per vivere meglio", quattro incontri per informare e sensibilizzare sul tabagismo
L’invito a partecipare è rivolto a tutta la popolazione, oltre che al personale dipendente dell’Azienda Ulss 21 e agli studenti del corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona–Polo di Legnago.
In particolare le iniziative si svolgeranno a Bovolone nell’atrio dell’Ospedale “San Biagio”, a Zevio nell’entrata dell’Ospedale Riabilitativo “Chiarenzi”, a Nogara nell’atrio del Cento Polifunzionale “Stellini” e a Legnago nell’atrio al primo piano dell’Ospedale “Mater Salutis”.
In tali giornate, dalle ore 9 alle ore 13, l’équipe dell’Ambulatorio per Smettere di Fumare costituita dal Dott. Ezio Manzato, direttore del Ser.D. di Zevio, dalla Dott.ssa Cristina Biasin, dagli infermieri Flora Cantachin, Emanuela Gaiga e Maristella Zerman edall’educatore Mario Torneri, sarà presente per incontrare i cittadini, per dare informazioni e consulenze sui danni procurati dal fumo e sui benefici dello smettere di fumare e per promuovere un impegno di salute.
Alle iniziative collaboreranno il Dott. Vincenzo Scola, medico di medicina generale del Centro di Medicina Generale “Daniele Giraldi” e il Dott. Giuseppe Romano, medico di medicina generale dell’UTAP di Zevio, referenti del progetto “Respirare bene per vivere sani” attuato dai medici di medicina generale per combattere il fumo e le malattie respiratorie.
Nello stand allestito nell’Ospedale Mater Salutis di Legnago i medici specialisti di cardiologia e pneumologia daranno informazioni e consulenze sul rischio cardiovascolare connesso al tabagismo e sulle malattie polmonari fumocorrelate. Inoltre saranno presenti gli operatori del Dipartimento di Prevenzione, i volontari della LILT (Lega Italiana per la lotta ai Tumori) e gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona–Polo di Legnago, che collaboreranno alle attività di prevenzione e informazione.
Durante le quattro giornate ci sarà la possibilità di sottoporsi al test per misurare il monossido di carbonio e a quello per la valutazione della dipendenza da nicotina e di effettuare la spirometria. Grazie a un colloquio con il personale e alla compilazione della ruota motivazionale si potrà inoltre verificare a che stadio è la propria volontà di smettere di fumare.
“Secondo l’organizzazione mondiale della Sanità il fumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo" - commenta il direttore generale dell’Aulss 21, Daniela Carraro - "il tabacco provoca più decessi di alcol, aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Ogni anno nel nostro paese muoiono circa 80.000 persone per cause attribuibili al fumo di tabacco, causa nota o probabile di almeno 25 malattie, tra le quali bronco pneumopatie croniche ostruttive, cancro, cardiopatie e vasculopatie per le quali il principale strumento di contrasto è la prevenzione”.
Peraltro la strategia dell’Ulss 21 è di puntare non sulla paura della malattia, ma sulla ricerca della migliore qualità di vita delle persone sintetizzato nello slogan "respiro bene per vivere meglio". Preziosa la collaborazione con i medici di medicina generale dell’UTAP di Zevio e del Centro “Giraldi” di Bovolone per il lavoro di informazione, consulenza e consultazione che svolgono regolarmente.
L’evento è patrocinato dai Comuni di Legnago, Nogara, Bovolone e Zevio, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). E’ prevista inoltre la distribuzione di volantini e informazioni sui programmi e sulle attività promosse dall’azienda ULSS 21.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero 045 6068221, fax 045 6068157, e-mail sert.zevio@aulsslegnago.it.