I cittadini della Bassa che compiono viaggi internazionali e migranti da oggi possono contare su un innovativo servizio sanitario a loro dedicato. Questa mattina ha infatti iniziato ad operare l’ambulatorio per viaggiatori internazionali dell’Azienda Ulss 21, che ha sede a Legnago. E’ un nuovo servizio che è stato creato per rispondere alle necessità del sempre più grande numero di utenti dell’Azienda sanitaria che si recano all’estero per turismo, lavoro, missioni; ma anche migranti extracomunitari e migranti di ritorno. Questi utenti potranno ricevere consulenze mediche sulle profilassi, le norme igieniche e le raccomandazioni importanti da tenere presenti durante la permanenza in paesi stranieri. Si potrà ricorrere a questo Servizio anche per essere vaccinati contro le malattie che si rischia di contrarre all’estero e ci si potrà rivolgere anche al ritorno, in caso di necessità, per valutare eventuali sospetti di patologie sopravvenute.
L’ambulatorio sarà aperto tutti i mercoledì dalle 9 alle 11 al piano terra, ala sud, dell’ospedale “Mater Salutis” di Legnago (presso l’ambulatorio di Medicina Pubblica / Vaccinazioni). “Consigliamo all’utente – spiegano Paolo Coin, Direttore del Dipartimento di Prevenzione e Cinzia Tosi, dirigente medico - di attivarsi con congruo anticipo rispetto alla data di partenza, prenotando la visita al Centro Unico di Prenotazione (CUP) almeno 30 giorni prima della partenza, in modo da programmare ed eseguire le vaccinazioni e le profilassi farmacologiche necessarie in tempo utile. E’ buona cosa inoltre nel momento della visita, portare con sé la documentazione relativa alle vaccinazioni già effettuate in precedenza e altri documenti sanitari utili a precisare condizione di salute e farmaci assunti”.
“Grazie a questo nuovo Servizio, i pazienti del territorio dell’Aulss 21- sottolinea Daniela Carraro, Direttore Generale – non dovranno più spostarsi presso altri centri medici della Provincia per ottenere le prestazioni sanitarie legate ai viaggi all’estero, riducendo così tempi e disagi. L’ambulatorio è attivato a supporto del programma di profilassi delle malattie infettive per viaggiatori internazionali promosso dalla Regione Veneto all'interno del Piano Triennale dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica”.