rotate-mobile
Venerdì, 2 Giugno 2023
Blog Centro storico / Corso Cavour

Monumenti storici della città di Verona: l'Arco dei Gavi costruito in epoca romana

L'Arco dei Gavi a Verona è uno dei monumenti più significativi della città. Esso fu costruito nel I° secolo lungo la via Postumia nell'intento di celebrare la Gens Gavia, un'importante famiglia del tempo

L'Arco dei Gavi è un'imponente struttura architettonica di epoca romana eretta a Verona verso la metà del I° secolo, lungo quella che un tempo fu la via Postumia. La sua collocazione originaria era diversa da quella attuale, pur restando comunque di poco all'infuori delle mura cittadine esso era posizionato di fornte alla torre dell'orologio di Castelvecchio. Furone le truppe napoleoniche nell'Ottocento a smontarlo per ragioni di viabilità, riponendo i blocchi all'interno degli arcovoli dell'Arena. Soltanto nel 1932 si decise di ripristinare l'Arco dei Gavi collocandolo a fianco di Castelvecchio, dove ancora oggi si trova.

La scritta dedicatoria visibile sull'arco non lascia molti dubbi circa la volontà di celebrare con questo imponente monumento la gens Gavia, nota famiglia dell'età romana che con ogni probabilità ebbe proprio a Verona i suoi natali. Al di sotto delle nicchie dell'Arco sono inscritti inoltre i nomi dei membri della famiglia Gavia: di quattro ne sono però rimasti soltanto tre leggibili, vale a dire Caio Gavio Strabone, Marco Gavio Macrone e Gavia.

In modo abbastanza insolito lungo la facciata interna di uno dei pilastri, è inoltre possibile leggere la firma dell'architetto che realizzò l'opera. Si tratta di Lucio Vitruvio Cerdone, il quale come rivela il suo nome fu con ogni probabilità uno schiavo di origini greche liberato da un Romano. L'Arco durante la fase comunale della storia veronese, si ritovò ad essere integrato nella cinta muraria della città, fungendo ufficialmente da porta cittadina tra le più importanti con il nome di Porta San Zeno. Il monumento oggi possiede un'altezza di 12,69 metri ed è lungo quasi 11 metri sui lati maggiori e circa 6 su quelli minori. I blocchi in marmo con i quali fu costruito provengono con buona probabilità dalle cave della Valpolicella.

Arco dei Gavi-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Monumenti storici della città di Verona: l'Arco dei Gavi costruito in epoca romana

VeronaSera è in caricamento