A Sona il calendario delle emozioni contro il bullismo
Lunedì 21 febbraio, alle ore 16:30 verrà presentato nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Lugagnano di Sona il calendario sul bullismo e cyberbullismo, realizzato dalle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado con il contributo dell’AVIS di Lugagnano. Il progetto, nato da un’idea della Docente di Arte e Immagine, Antonia Rita Castagnella, si è sviluppato in tre settimane nel laboratorio di informatica della scuola, con il coinvolgimento di vari ambiti disciplinari e il contributo del “Team antibullismo e benessere” dell’Anna Frank. La professoressa Castagnella, dopo aver affrontato con i ragazzi le innumerevoli sfaccettature del fenomeno, ha chiesto loro, attraverso un’esercitazione grafica, di disegnare sensazioni, emozioni e disagi. «I disegni degli studenti e delle studentesse – ha sottolineato la Castagnella – sono un profondo racconto di ciò che i più giovani vedono attraverso i loro occhi e i sentimenti che provano attraverso i loro cuori».
Il calendario 2022 dell’Anna Frank racchiude le riflessioni sul tema degli studenti dell’ultimo anno della Scuola media. Un racconto figurato che vuole veicolare un messaggio importante e incisivo: sensibilizzare i giovani sui molteplici pericoli in cui possono incorrere e sui danni che il bullismo può causare, in modo da aiutare i coetanei che purtroppo ne sono vittima e non riescono a trovare una via d’uscita. «Alcuni dei loro elaborati – prosegue la docente Castagnella - ci hanno fatto comprendere chi sono realmente. Attraverso i loro disegni i ragazzi sono riusciti ad esprimere ciò che forse a parole non avrebbero detto mai».
I ragazzi e le ragazze dell’Anna Frank si sono trasformati in grafici ed hanno svolto, guidati dai loro insegnanti, un’esemplare lavoro di impaginazione, realizzando un calendario originale in tutto e per tutto. «I ragazzi e le ragazze hanno mostrato grande interesse per il progetto – rivela la Professoressa Maristella Mazzi del Team Bullismo – e si sono impegnati tantissimo, riuscendo in meno di un mese a completare il lavoro, in considerazione anche dei rallentamenti dovuti alla pandemia e alle classi in quarantena».
Secondo la Dirigente Scolastica, Elisabeth Piras Trombi Abibatu, il mirabile lavoro svolto dagli studenti, che nel mese di giugno affronteranno il loro primo Esame di Stato, sono un fulgido esempio di cittadinanza attiva, volto a ricordare che tutti si devono impegnare nel lavoro di prevenzione e lotta al bullismo, in primis gli studenti stessi. Il bullismo e il cyberbullismo costituiscono ormai un problema sociale che coinvolge sempre più famiglie di adolescenti. Le notizie di violenze, di aggressioni, e in qualche raro caso anche di suicidi, sono ormai sempre più in aumento anche nel nostro territorio. Il cyberbullismo è anche una delle materie che vengono attuate assieme con l’Amministrazione del Comune di Sona.
“La fruizione della rete è un aspetto importante delle età preadolescenziali e adolescenziali– ammette l’Assessore alla Scuola Gianmichele Bianco - e proprio per preparare quelle generazioni al mondo virtuale, a breve a tutte le studentesse e gli studenti dalla quinta primaria alla terza della secondaria daremo come Assessorato un opuscolo che presenterà internet con potenzialità assieme ai pericoli della sua fruizione. Dobbiamo metterci assieme fra Enti del territorio, Scuola e Comune, per dare rinforzo ai comportamenti virtuosi e proteggere i ragazzi dal mondo che verrà”.
La Scuola, oltre ad essere il luogo della cultura, è per i giovanissimi il luogo del confronto, dove poter sviscerare paure e turbamenti ma anche approfondire i problemi e cercare soluzioni con l’aiuto degli insegnanti. La Dirigente Scolastica Elisabeth Piras Trombi Abibatu esprime una gratitudine particolare all’AVIS di Lugagnano che ha da subito sostenuto il lavoro con entusiasmo e ha consentito la redazione e stampa del calendario degli studenti.