rotate-mobile
social

Arriva la Super Blu Moon, la seconda Luna piena di agosto

Riti, credenze, e i posti più belli dove ammirare lo straordinario fenomeno nel veronese

Non solo stelle cadenti. Oltre all’annuale sciame delle Perseidi, le meteore di San Lorenzo, il cielo di questo mese sarà anche palcoscenico di due Superluna.

Ad agosto 2023 ci sarà un fenomeno poco frequente e curioso: la "doppia" Luna piena, cioè avremo ben due pleniluni.

  • La prima luna piena si potrà ammirare grandissima martedì sera 1 agosto e viene chiamata Luna dello Storione.
  • La seconda si potrà osservare giovedì 31 agosto e sarà la Luna Blu.

Luna piena dello Storione

La luna piena di agosto è chiamata anche dello storione nel nord America, si pensa che siano state le tribù di pescatori a darle questo nome perchè lo storione dei Grandi Laghi era più facile da catturare in questo periodo. Era conosciuta dai nativi anche come Red Moon, Luna Rossa, in quanto, permanendo più a lungo nelle fasce basse dell’atmosfera, appare rossastra in agosto. Essendo il priodo del raccolto era nominata anche Green Corn Moon, Luna del Mais Verde e Grain Moon, Luna del Grano. Le tribù dei nativi americani vedevano la luna piena dello storione come un periodo di raccolto abbondante, la chiamavano Luna piena dei frutti o Luna delle bacche nere, o la Luna di quando tutte le cose maturano. Si raccoglievano le erbe medicinali.

In Cina, la luna piena dello storione è conosciuta come la luna dei fantasmi affamati, le persone accendono lanterne d'acqua a forma di loto e le fanno galleggiare su laghi, fiumi e piscine, al fine di fornire luce alle anime perdute per ritrovare la strada verso l'aldilà. E' nata come festa durante la quale gli agricoltori pregavano i loro antenati per il buon raccolto. 

Perché si chiama luna blu? 

'Blue Moon' è un nome tradizionale dato alla tredicesima luna piena che si verifica in un anno solare. La Luna Blu è stata vista e registrata per la prima volta nel 1883. Un'altra Blu Full Moon è stata vista nel 1991. Appare blu nelle sue sfumature per il movimento delle nuvole di polvere causate da eruzioni vulcaniche o incendi boschivi sulla Terra.

È un evento raro che si verifica solo ogni due o tre anni, da qui la frase popolare "una volta ogni luna blu". In molte culture, la luna piena ha un grande significato, simboleggiando cambiamento, trasformazione e nuovi inizi. La super luna della luna blu è considerata un momento potente per stabilire intenzioni, rilasciare energia negativa e manifestare abbondanza.

Cos'è la Superluna

il nostro satellite sarà in fase di plenilunio e raggiungerà anche il perigeo (il punto della sua orbita più vicino alla Terra), apparendo così in cielo più grande e luminoso. Una 'Superluna', appunto. Le  stelle cadenti di San Lorenzo, il cui picco è previsto proprio tra l'11 e il 13 agosto, s arà uno spettacolo da ammirare verso Ferragosto quando ci saranno le   "lacrime di San Lorenzo".

Quando e dove ammirare lo spettacolo a Verona e provincia

Occhi puntati sul cielo già dall'imbrunire. Si innalzerà la Luna Blu o Luna dello Storione o anche Luna del Grano. Per godere meglio dello spettacolo è consigliabile recarsi in un posto buio.  Tra le mete più belle: 

Osservatorio astronomico di Fiamene, Negrar -  In una limpida serata in cui le stelle brillano nel cielo, salite fino a Fiamene, località a 700 m di altezza del Comune di Negrar per scorgere le meraviglie della Via Lattea ed immergersi nello spazio sconfinato delle stelle, dei pianeti, delle comete e delle nebulose. Un terrazzo di più di 100 mq, adiacente alla cupola Sirius Observatories di 3,5 m di diametro, può ospitare il pubblico per la visione del cielo, con un telescopio apposito di 28 cm di diametro.
Vista la visuale a 360 gradi e la bassa umidità, l'osservatorio di Fiamene è utilizzato anche per fotografie astronomiche, soprattutto del profondo cielo: galassie, nebulose, ammassi globulari, comete e meteore.

Rifugio Telegrago sul monte Baldo - Una speldida vista si ha dal rifugio Telegrafo a 2147 mslm, il più alto di tutti nel Monte Baldo e domina il Lago di Garda. Sorge a breve distanza dalla cima del Monte Telegrafo, così detto perché dalla sua sommità gli informatori napoleonici mandavano a valle segnali ottici. Magnifici i panorami e, soprattutto, i tramonti, le stelle in cielo. Il rifugio ha un servizio bar e ristorazione, dispone di posti letto.

  • Osservatorio Astronomico Monte Baldo "A.Gelodi" Ferrara di Monte Baldo VR · tel. 334 731 3710
  • Osservatorio Astronomico A48 Povegliano Veronese VR
  • Velo veronese per vedere stelle e pianeti il punto osservativo è nella stradina che da Velo Veronese va verso Gardun.

In citta

  • Da Castel San Pietro si gode del miglior panorama dell'Adige che abbraccia il centro storico.
  • Dal santuario della Madonna di Lourdes si gode di un ottimo panorama.

Riti e credenze

La luna piena, o plenilunio, si verifica quando l’emisfero lunare illuminato dal sole, che si trova in posizione opposta alla luna, è interamente visibile dalla Terra. La luna piena concentra le energie di tutte le fasi lunari nel suo cerchio perfetto, luminoso. E’ un simbolo di pienezza, totalità. E proprio per questo le sono attribuite energie potenti.

È un buon momento per prendere una decisione o ottenere risposte. La ruota dell'anno gira, il periodo dominato dal  sole e dalla generosità della natura, vede il calare. E' antica usanza ringraziare la terra per l'abbondanza dei suoi doni ricevuti, di cui finalmente si godono i risultati, dopo le fatiche. Sebbene agosto per noi significhi vacanze, per i celti segnava la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.

In questo momento dell’anno si festeggia Lughnassad, feste del dio Lug. Le caratteristiche di questo periodo sono ottimismo, gioia di vivere, creatività al massimo grado, libertà di esprimersi.

La Luna Piena di agosto porta fiducia e fortuna in amore e al lavoro ci suggerisce di assaporare le nostre emozioni senza costrizioni e di condividerle con chi ci sta vicino. Ci incoraggia ad essere felici, a vivere intensamente il presente e ad assaporare i piaceri che ci vengono offerti.

Approfittiamo di questo momento e dell'energia per esprimerci creativamente e lasciar affiorare quei talenti che spesso, presi dalla frenesia del lavoro, trascuriamo per tutto l'anno che ognuno di noi possiede, ma spesso non si esprime per mancanza di tempo.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Arriva la Super Blu Moon, la seconda Luna piena di agosto

VeronaSera è in caricamento