Plasma iperimmune, studio dimostra l'efficacia contro il Covid-19. Zaia: «Avevamo ragione»
«Rende giustizia allo scetticismo con cui almeno una parte della comunità scientifica accolse la mia idea di realizzare in Veneto una banca del plasma», ha detto il presidente della Regione
«Lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine rispetto all’efficacia dell’utilizzo del plasma iperimmune per combattere il Covid rende giustizia allo scetticismo con cui almeno una parte della comunità scientifica accolse la mia idea di realizzare in Veneto una banca del plasma. Impresa riuscita nonostante non poche difficoltà, come se sperimentare nuove cure in un momento in cui la gente riempiva gli ospedali e moriva a frotte fosse una colpa».
Esprime così la sua soddisfazione il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, rispetto a quanto pubblicato dalla prestigiosa rivista medica sullo studio coordinato dalla Jhons Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora che dimostra come il plasma iperimmune, somministrato entro 5 giorni dalla comparsa dei sintomi del Covid, sia capace di dimezzare il rischio di ricovero.
Alla banca del plasma di Padova, oggi sono disponibili 162 sacche da 200 ml di vari gruppi sanguigni.