Stop ai no-kat, blocco del traffico il 21 febbraio per la giornata dell’Ambiente, abbassamento della temperatura domestica a 19 o 17 gradi e promozione alla sensibilizzazione verso il comportamento virtuoso. Sono alcuni degli accorgimenti decisi al tavolo tecnico zonale di stamattina, che riuniva gil amministratori comunali e provinciali con deleghe ambientali e l’Arpav. Passa quindi lo stesso pacchetto di provvedimenti preso lo scorso anno per fronteggiare l’inquinamento durante l’inverno. La differenza sta nell’estensione temporale: infatti i provvedimenti verranno applicati già dal 19 ottobre, mentre l’anno scorso partivano in novembre.
“Come l’anno scorso puntiamo soprattutto a sensibilizzare - ha detto l’assessore provinciale all’Ecologia e vicepresidente Luca Coletto - e i risultati si vedono:
le giornate di sforamento PM10 si abbassano costantemente dal 2006, da 220 giorni siamo passati ai 114 dell’anno scorso con un abbattimento del 100%. Riteniamo anche importante l’utilizzo di energie altenative: in 28 comune veronesi, ad esempio,
si può sfruttare la geotermia e presto intenderemo promuoverla”. L’Arpav ha reso noto, intanto, che per mantenere alti i controlli dell’atmosfera aprirà due nuove centraline a San Bonifacio e a Bovolone. Una curiosità:
al momento della votazione dei provvedimenti l’assessore di Isola della Scala, dove sindaco è il presidente della Provincia Giovanni Miozzi, non ha votato. “Era probabilmente distratto” ha detto Coletto. “C’è stato un disguido - ha detto Miozzi, che non era presente al tavolo - ma Isola parteciperà sicuramente”.