Acquisito quasi il 70% dell'azienda veronese, alla famiglia Riello il resto del capitale azionario del gruppo leader nei prodotti e nei servizi per il settore del riscaldamento
Risultati in crescita dell’8,5% rispetto ai 69,3 milioni del 2013. L'assemblea dei soci ha deliberato 46 milioni di investimenti nei prossimi tre anni: in primis parcheggio multipiano, restyling degli ingressi e nuove acquisizioni
Oltre 2700 cavalli di 60 razze da tutto il mondo, 650 aziende presenti da oltre 25 Paesi, 35 associazioni allevatoriali e quasi 200 iniziative tra gare sportive, esibizioni e convegni. Tante le novità anche quest'anno
Da quest’anno il Salone internazionale triennale delle macchine movimento terra (8-11 maggio) con Asphaltica, Salone delle soluzioni e tecnologie per pavimentazioni e infrastrutture viarie. 445 gli espositori, di cui 106 stranieri da 27 Paesi
Oltre 300mila metri di superficie, 11 campi di gara all'interno dei padiglioni, tribune in grado di ospitare 11mila spettatori, con un aumento della capienza del 27 percento rispetto al 2012
Attesi 1400 espositori da 60 Paesi. Capofila del Distretto del marmo e delle pietre del Veneto è ancora la provincia di Verona, con le sue 457 aziende di lavorazione e 60 di estrazione, per un totale di oltre 4mila addetti
Al taglio del nastro della fiera enologica erano presenti sul palco Gennaro Sangiuliano, Ettore Riello, Flavio Tosi, Giovanni Miozzi, Luca Zaia, Antonio Tajani e Mario Catania. La gente intanto ha risposto bene anche all'edizione di quest'anno
In vista degli imminenti mondiali di calcio 2014 e delle successive olimpiadi 2016, la Fiera scaligera dà vita alla prima aggregazione espositiva al mondo per le imprese del settore della pietra naturale
Si chiama VinitalyWineClub: si tratta di uno strumento che punta ad estendere l'azione di promozione svolta dalla rassegna vinicola e diventerà operativo al 100 % a partire dal 7 aprile
La rassegna prenderà il via venerdì 18 gennaio e si concluderà il 20. Ci saranno più di 750 marchi rappresentati provenienti dai cinque continenti, divisi in sette diversi padiglioni
La partnership durerà un triennio e prevede che l'ente fieristico veronese si occupi della gestione commerciale degli spazi espositivi del quartiere di San Grato in cambio di una quota sul margine realizzato
51 rassegne, delle quali 42 tenutesi a Verona e 9 all’estero in 7 paesi; un milione e 300 mila visitatori, dei quali il 14% stranieri con punte del 52% durante Marmomacc e del 35% a Vinitaly
Un mercato che continua a crescere e che vede ancora l'Italia come grande protagonista: il settore del marmo arriva nel capoluogo scaligero con oltre 1.400 espositori provenienti da tutto il mondo