Il dato è trainato dal commercio di macchinari, dal settore tessile-abbigliamento, alimentari e vino. Rallentano ortofrutta e termomeccanica. Tra i Paesi, balzo di Russia e Polonia, tiene la Germania
L’interruzione dei rapporti commerciali potrebbe danneggiare il fashion system, il metalmeccanico, i mobili, il turismo e il settore siderurgico: i due paesi sono tra i principali partner del sistema scaligero
In controtendenza rispetto a Padova, Treviso e Vicenza, il Veronese si conferma seconda provincia per numeri: "Serve a poco avere un prodotto innovativo, se poi si confonde con quelli della concorrenza. Bisogna tutelare anche il brand"
L’ente scaligero ha chiuso il bando in anticipo per il superamento della copertura finanziaria di 762mila euro. Le domande sono state accolte in ordine cronologico: giovani e donne potranno contare su una posizione lavorativa più stabile
Il bando, che apre il 15 novembre e scade il 30, si rivolge a tutti i settori, anche quello turistico. Il finaizamento andrà ad incrementare il Fondo rischi del Consorzio di granazia Fidi. Contirbuto massimo da 650mila euro
Crescono del 9,5% le registrazioni nei primi nove mesi dell'anno, ben oltre la media veneta del 3%. Aumentano anche i casi di imitazione dei marchi veronesi, e il vino rosso di eccellenza è diventato un ristorante
Li mette a disposizione la Camera di Commercio di Verona da giovedì 19 settembre per gli investimenti in tecnologie di banda larga e connettività di rete. Il contributo di 12500 euro sale a 15mila se l’impresa è giovanile o femminile
Questa seconda tranche si aggiunge ai 2,9 milioni già erogati per gli investimenti in innovazione tecnologica e per l’internazionalizzazione. Entro l’anno arriveranno altri 4 milioni ai consorzi fidi
Ordinativi in calo (-8,6%), stabile l’occupazione (+0,2%). Imprenditori meno pessimisti. Il presidente di Unioncamere, Bianchi: "Rinvio dell'Iva darà un po’ di respiro, ma in cinque mesi chiusi 1800 negozi"
Il capoluogo scaligero segna un -2,5% del fatturato delle costruzioni nei primi mesi del 2013 rispetto al dato, già pessimo, dell'anno scorso. Solo Belluno fa meglio con un -2,3. Vicenza sprofonda a -6,2%
Un risultato incredibilmente incoraggiante per la provincia veronese, che viaggia su una media più alta rispetto a quella dello stesso Veneto. Ottimi riscontri anche dai nuovi mercati in espansione, come Russia e Cina, anche se è ancora la Germania il principale importatore
La Camera di Commercio apre alle richieste di contributo da parte delle realtà produttive provinciali: l’ambizioso obiettivo è arrivare a uno stanziamento annuo di oltre 8 milioni
Tour operator di Brasile, Argentina e Messico saranno nei prossimi giorni in città per partecipare ai numerosi incontri tenuti dalla camera di commercio scaligera per incentivare l'incoming
Verona Wine Top si prepara per gli eventi straordinari che porteranno l'eccellenza scaligera a Varsavia e a Mosca, mercati emergenti sempre più interessanti per l'export enogastronomico