Rovesci e temporali, protezione civile veneta in allerta gialla per il maltempo
È stato emesso un avviso di criticità idrogeologica per i disagi che potrebbero verificarsi nel sistema di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore
È previsto ancora tempo instabile per oggi pomeriggio, 26 luglio, e per la giornata di domani, con rovesci, temporali sparsi e fenomeni anche intensi. Per questo il centro funzionale decentrato della protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di criticità idrogeologica per i disagi che potrebbero verificarsi nel sistema di drenaggio urbano e lungo la rete idrografica minore.
Sulla base delle previsioni meteo, è stato dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per i bacini: Alto Piave; Piave Pedemontano; Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Adige-Garda e Monti Lessini e Basso Brenta–Bacchiglione.
Per i bacini Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna e Livenza, Lemene e Tagliamento lo stato di attenzione interessa solamente la rete idraulica secondaria.
Segnalata, inoltre, la possibilità d'innesco di fenomeni franosi superficiali sui versanti e la possibilità di innesco di colate rapide specie nelle zone di allertamento di Vene-A (bacino Alto Piave), Vene-H (bacino Piave Pedemontano), Vene-B (Alto Brenta- Bacchiglione-Alpone) e Vene-C (bacino Adige-Garda e Monti Lessini).