A Verona torna Vinitaly and the City, il fuorisalone del vino in centro storico
Dall'8 all'11 aprile 2022 Verona accoglierà Vinitaly and the city, il fuori salone del vino: una quattro giorni immersivi per scoprire il vino in tutte le sue sfumature. Un calendario ricco di degustazioni, masterclass, show cooking, spettacoli, musica, appuntamenti culturali, talk tematici, performance live, flashmob, concerti, dj set, percorsi e visite guidate.
Il centro storico sara? teatro all’aperto di un racconto appassionante del vino dall’8 all’11 aprile, con installazioni, scenografie tematiche e performance nei principali punti di interesse ed accesso alla citta? che diventera? il teatro immersivo dello storytelling del vino: il fiume, i monumenti, le Porte storiche e le torri, le Mura cittadine, la rete dei Musei Civici, le strade e le piazze, i negozi e le attivita? di ristorazione, diventeranno dei veri e propri landmark per raccontare il vino in tutte le sue forme con un bellissimo percorso tra degustazioni e spettacoli.
Il Vino al centro
Il percorso inizia da Piazza dei Signori, cuore pulsante del festival, con il titolo “Il Vino al centro”, che ospitera? la speciale presenza del progetto ViVite dell’Alleanza delle Cooperative italiane, il “brand” che identifica la produzione vitivinicola delle cantine cooperative italiane. Una produzione che vale oltre il 58% del vino italiano e che negli ultimi anni ha saputo creare innovazione, ricerca e iniziative rivolte alla sostenibilita?.
Sempre Piazza dei Signori, o piazza Dante dal monumento al Sommo poeta sito al centro, ospitera? la postazione live di Radio Monte Carlo, radio ufficiale dell’evento, che durante i 4 giorni animera? il palinsesto generale con speciali interviste, dj set e con la musica della radio piu? raffinata d’Italia.
Loggia di Fra’ Giocondo
A lato della statua di Dante, si apre la bellissima Loggia di Fra’ Giocondo con il suo caratteristico soffitto affrescato. Questa sara? l’area dedicata ai vini sostenibili e al green stage, palco che ospitera? speciali incontri e rassegne sul tema della sostenibilita?.
Masterclass
A fianco alla postazione di Radio Monte Carlo, si apre una location storica unica e normalmente inaccessibile: la Loggia Antica. Qui si terranno quattro giorni di Masterclass con percorsi didattici e degustazioni speciali sui vini biologici italiani con il progetto Biols, curate da Angelo Peretti giornalista e gastronomo.
Le Masterclass saranno su prenotazione ad ingresso gratuito. Il progetto Biols, mettera? in scena percorsi e storie di vini che hanno sposato la sostenibilita? come tema portante della propria filosofia e dei propri frutti. Il lunedi? sara? la volta della speciale Masterclass di Alleanza delle cooperative dal titolo ‘’ViVite: conosciamo i vini della cooperazione italiana’’. La masterclass guidata dal giornalista e gastronomo Paolo Massobrio, vuole mettere in evidenza il valore delle cantine cooperative italiane che negli ultimi anni hanno saputo creare innovazione, ricerca e iniziative rivolte alla sostenibilita?. Un mondo da conoscere sia per la qualita? della proposta, sia per l’offerta del vino con il miglior rapporto qualita?/prezzo.
Cortile del Mercato Vecchio: Sparkling & Mixology
Spostandoci di qualche metro, si apre il suggestivo Cortile del Mercato Vecchio con la Scala della Ragione a incorniciare come scenografia unica il palco principale dell’evento e della sezione “Sparkling & Mixology” che accogliera? una selezione di prestigiose bollicine italiane. Con la speciale presenza di piu? di un centinaio di etichette di Asolo Prosecco, la piccola Docg trevigiana, protagonista nell’ultimo biennio di una straordinaria crescita di interesse, al punto da essere definita dal celebre critico britannico Andrew Jefford “la piu? sorprendente scoperta degli ultimi tempi, sottile, raffinata e splendidamente bevibile”.
Sempre il Cortile Mercato Vecchio ospitera? un’area speciale dedicata al mixology tra spirits premium e bollicine, miscelati con le toniche aromatizzate e classiche di Fever Tree.
Brindisi in alta quota
Speciali degustazioni dall’alto sulla Torre dei Lamberti, che ospitera? una selezione di vini della Regione Marche, per brindare dall’alto con una vista spettacolare sul centro.
Cortile del Tribunale con “Spices”
Cortile del Tribunale con “Spices”, sara? l’area dedicata a una speciale selezione di vini della Regione Lazio. Da cornice ci sara? una rassegna di concerti Jazz e performance di live painting "i colori del Vino". Molti gli ospiti in palinsesto.
Spettacoli
Quattro serate speciali di musica in Cortile Mercato Vecchio: si comincia venerdi? con il soul jazz di Zen Kitchen in anteprima live con il nuovo album in uscita. A seguire, i F.A.S.K. “Fast Animal & the Slow Kids” in un viaggio tra fumetti e musica, presenteranno la loro grafic novel pubblicata da Beccogiallo che racconta la loro storia attraverso uno storytelling e loro canzoni dal vivo. A chiudere la prima serata, la nota dj LAURA MARCELLINI in un set deep house nu funk.
Il sabato si aprira? nel pomeriggio con il folk popolare della Contrada Lori?, un ensemble autentico legato alla genuinita? della canzone dialettale veronese. «Lo sentite il profumo di questo Valpolicella che avete nel bicchiere? Be’, questo vino lo fa un contadino, da solo, in casa. Non e? un enologo diplomato, ha quattro vigne e produce solo poche bottiglie, ma questo e? il Valpolicella vero». La Contrada Lori? e? proprio cosi?: tradizionale, locale, stagionale, senza artifici.
Alle 21:30 un imperdibile concerto di Roy Paci, musicista, trombettista, compositore, arrangiatore siciliano, apprezzato soprattutto per le sue sonorita? latin-jazz e per aver dato vita con la formazione degli Aretuska ad una delle contaminazioni musicali piu? vive e seguite a livello nazionale e internazionale. Il live sara? una versione clubbing del repertorio iconico di Roy Paci, con sonorita? piu? moderne e dancehall, per un’esperienza solare carica di tutta la sicilianita? di cui Roy e? portatore. Una scaletta che propone quel percorso artistico che ha fatto ballare ed emozionare aficionados di tutto il mondo, portando energia e “beleza”. On stage Roy voce e tromba, con il suo chitarrista Dima e l’MC Raphael.
Domenica 10 alle 21.30 in scena Joe Bastianich e la fenomenale band napoletana dei La Terza Classe. Il noto chef americano, conosciuto e apprezzato anche per le sue doti musicali ed artistiche, in uno spettacolo di bluegrass e country folk americano tutto da ballare. La Terza Classe nasce a Napoli nell’ottobre del 2012; il luogo della formazione e dell’affermazione del progetto e? stato la strada, dove la band ha iniziato a produrre musica e spettacolo suonando canzoni tradizionali e moderne del folk statunitense: dal bluegrass del Kentucky al dixieland, o early jazz, degli Stati del Sud, fino ad arrivare alle canzoni da jug band, il tutto abbinato alla “teatralita?” e all’espressivita? tipicamente napoletana.
Ultima serata al Vinitaly and the City, ospite il cantautore e musicista Marco Castoldi, in arte Morgan, in una serata dedicata alla canzone d’autore e ai grandi vini italiani: una serata per scoprire come nasce un buon vino e come nasce una bella canzone. Spazio anche alla danza domenica 10 aprile, con la “La vie en Rose”, performance di danza di Elisa Cipriani e Luca Condello, proposta in Piazza dei Signori alle 15.45 e alle 18.30. Alle 17.10, sempre di domenica, Vin- canto, una storia d’arte a sorpresa, su geografia musicale a cura di Alessandra Biti e Alessandro Formenti e coreografia di Silvia Barbieri. Con la partecipazione degli allievi e dei professionisti della scuola Granbado? danza, in onore di Cinzia Agostini.
La proposta musicale continua anche nelle strade e nei vicoli del centro storico di Verona, alla scoperta di luoghi in cui alcuni artisti, attori e musicisti di strada animeranno la citta? con performance a tema vino. Sette le postazioni in citta? dalle 18 alle 22 in cui si esibiranno i busker’s Art & Performance: Veronica Marchi, Diletta Marzano, Alberto “Cico” Zecchini, Leonardo Maria Frattini, Andrea Bertani, Pietro “Cupo” Cuppone e Sole.
Ogni sera in Cortile del Tribunale, dalle 18.30 alle 20.30, una speciale rassegna di musica jazz contemporaneo a cura dell’etichetta discografica Jasbo Rec, con le performance di numerosi artisti tra cui Gabriele Biolcato Quartet, gli Swing Brother, Lite Orchestra e Luca Scardovelli Trio, affiancati dall'artista e ritrattista Stephanie "Ocean" Ghizzoni in una performance di Live Painting, dipingendo grandi del jazz con i colori del vino.
Talk, incontri e showcooking
Si comincia venerdi? sera alle 19 con “Verona PWN e la Sostenibilita?”, organizzata da Verona Professional Women Networking, con una tavola rotonda, moderata da Dott.ssa Giorgia Rossi, per iniziare un discorso sulla sostenibilita? e sulle azioni svolte come rete femminile.
La rassegna “Winetelling’’ in Loggia Fra’ Giocondo per parlare di vino, comunicazione e storytelling, vedra? un incontro sabato 9 dalle 12.00 alle 13.00 con la giornalista e docente Tiziana Cavallo, esperta di trasmedia storyteller che unira? la componente della comunicazione e dello storytelling con il vino. Sempre sabato dalle 17 alle 18 talk a tre voci su comunicazione e vino coordinato dalla professoressa Roberta Capitello dell’Universita? degli studi di Verona.
Passando a domenica si parte subito alle 11 con l’archeologa e guida autorizzata della provincia di Verona Mareva De Frenza, che presenta il libro “Le Pietre Raccontano... In Valpolicella”, una guida ai luoghi del marmo e del vino di Verona Romana, in cui l'autrice, attraverso le vicende del commerciante di vino Tenatius Essimnus, racconta la Valpolicella, la cui bellezza e ricchezza non era sfuggita ai Romani, analizzando le antiche epigrafe sparse sul territorio e suggerendo il percorso ciclabile piu? adatto per raggiungerle. Dalle 16 alle 17, incontro “La sostenibilita? in gioco: Next generation vs istituzioni: racconto di imprese e musei alla prova con la sostenibilita?”, dialogo tra Alessia Rotta, Presidente Commissione Ambiente della Camera, Federico Testa, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Universita? degli Studi di Verona e Lucio Biondaro, Direttore comunicazione scientifica e relazioni istituzionali di Pleiadi.
Alle 17.30 spazio allo storytelling del vino con il talk “Wine Communication: nuove sfide e nuove opportunita?”, tenuto dal collettivo creativo Wine Rocker. La rassegna di incontri ‘’Parole Di-vino’’, in collaborazione con Feltrinelli, offrira? al pubblico, sul palco di Cortile Mercato Vecchio, imperdibili incontri: uno speciale talk venerdi? 8 aprile alle 18.30 con il piu? grande Maestro Pasticcere italiano nel mondo, Iginio Massari, moderato dal giornalista Luca Mantovani.
Sempre per Parole di vino, la presentazione del nuovo romanzo domenica 10 aprile alle 12 di Francesco Casolo “La salita dei Giganti”, moderata dal giornalista Alessio Corazza, in Loggia Fra’ Giocondo. Fantasia in cucina domenica 10 alle 17.30 con la presenza della neovincitrice dell’undicesima edizione di Masterchef, Tracy Eboigbodin, sul palco del Cortile Mercato Vecchio che presentera? il suo nuovo libro “Soul Kitchen – Le mie ricette per nutrire l’anima”, moderata dalla giornalista Marianna Peluso, accompagnate dalla musica di Bengi & the Swingredienti. E si prosegue anche lunedi?, dalle 18.30 alle 19.30, in ambito culinario con ospite Giorgio Barchiesi, l'oste piu? famoso di Gambero Rosso Channel, che incontra il pubblico per portarlo alla scoperta dell'orto e della cucina, nel suo nuovo libro illustrato “Giorgione Orto e cucina 4”.
Lunedi? alle 18 in Loggia Fra’ Giocondo, spazio anche a “Versi divini, vini diversi”, presentazione della mostra “Il Mio Inferno – Dante Profeta Di Speranza”, al Bastione delle Maddalene dal 29 marzo al 29 maggio, con ospite il professor Nembrini, curatore della mostra. Con l’occasione l’azienda “Secondo Marco” di Fumane presentera? il suo Amarone della Valpolicella 2013 per il quale e? stata creata, per un numero limitato di bottiglie, un’etichetta speciale, illustrata da Gabriele Dell’Otto in onore della mostra “Il mio inferno. Dante profeta di speranza”.
Eventi speciali
E non mancheranno esperienze alla scoperta della citta?. Con la Rete dei Musei Civici sono organizzate speciali visite guidate gratuite a tema al Museo di Castelvecchio: “Tra sacro e profano - il vino nell'Arte dal Medioevo al secolo dei Lumi”, un percorso alla scoperta della nascita della cultura del vino. Attraverso le parole di poeti e scrittori del mondo greco e romano si sveleranno, tra mosaici, vasi antichi e arredi scultorei, le radici del duraturo legame tra e vino e territorio nel veronese. Visita unica anche al Museo Archeologico al Teatro Romano: “I volti di Bacco: gli Antichi e il vino tra mito e archeologia”, un percorso alla scoperta della nascita della cultura del vino. Attraverso le parole di poeti e scrittori del mondo greco e romano si sveleranno, tra mosaici, vasi antichi e arredi scultorei, le radici del duraturo legame tra e vino e territorio nel veronese. Entrambe le visite sono previste nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 aprile alle ore 11 e alle ore 16. La prenotazione e? obbligatoria alla Segreteria didattica dei Musei del Comune di Verona. Solo domenica anche la visita guidata speciale “La signora del vino”, una passeggiata tra storia e mito in compagnia di una veronese di epoca romana alle ore 15.30 e 17.
Alla scoperta dell’Adige con “Fiume divino”, uno speciale percorso guidato sul fiume tra Castelvecchio, San Giorgio e la Dogana, “Shakespeare and Wine”, una passeggiata da Castelvecchio a Piazza Erbe, in collaborazione con Casa Shakespeare e “Un sorso di Verona”, in collaborazione con Assoguide Verona, che propone una camminata al tramonto per le vie della citta?, legata a un’antica e profonda passione per il vino. Con partenza in Piazza Dante, altre due proposte di itinerario a tema da Romeo and Juliet guide: la “Camminata per il centro storico di Verona tra miti e leggende con degustazione guidata e giro in Funicolare” della durata di un’ora e mezza e il “Tour Enogastronomico di Verona: gli angoli piu? romantici e instagrammabili” della durata di tre ore e mezza.
Spostandosi verso Corso Cavour, all’interno della splendida cornice settecentesca di Palazzo Balladoro, dall’8 al 13 aprile, con inaugurazione giovedi? 7 alle 18, e? ospitata la Mostra "Nuove Cantine italiane. Territori e architetture" pensata non solo per gli addetti ai lavori del mondo del vino ma anche per semplici appassionati, si snoda dalle langhe alla maremma, passando per le regioni: Veneto, Piemonte, Alto Adige, Toscana e Sicilia, e racconta il processo vinicolo attraverso i progetti delle cantine d’autore. Una pubblicazione edita Electa Architettura che raccoglie gli 11 progetti in mostra, esempi di eccellenza che coniugano design e vino, tecnologia e innovazione. Ogni sera alle 18 e? prevista una visita guidata alla mostra.
Sempre all’interno di Palazzo Balladoro, lunedi? 11 aprile dalle 18 alle 19, “Osteria dell’architetto”, un’occasione di confronto sul decreto adottato dal Governo nel marzo 2019, con lo scopo «di qualificare l'accoglienza e di promuovere l'enoturismo quale forma di turismo dotata di specifica identita? e di garantire la valorizzazione delle produzioni vitivinicole del territorio». Ne parleranno, in atmosfera da osteria, figure eterogenee: un produttore di vino, l’operatore turistico, un direttore di un Museo, un sociologo, un enologo, un operatore culturale, un ristoratore, un funzionario pubblico e architetti ovviamente.
Per gli appassionati del mixology, l’evento prosegue a Porta Palio con Verona Cocktail Week che, venerdi? 8, sabato 9 e domenica 10, dalle 18 alle 2, ospita tre serate a tema Speakeasy, per scoprire le fragranze e gli aromi che si mixano con i migliori Gin e la migliore Vodka. Per tutti i possessori di biglietti del Vinitaly and the City, l’ingresso avra? una riduzione sul prezzo d’ingresso.
Venerdi? 8 aprile alle 10, nella sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Verona, ai Magazzini Generali – M15 invece, il Convegno “Italia: la professione dell’architetto. Undici storie di cantine vinicole", a cui e? possibile partecipare anche in streaming tramite, Gotowebinar. BusForFun, azienda leader nazionale nel mondo degli eventi e del commuting, e? al fianco di Vinitaly and the City per la gestione della mobilita? durante l’evento e organizzera? linee dal Veneto e dalla Lombardia per raggiungere la citta? in modo condiviso, sostenibile e sicuro. Il servizio mobilita? e? dedicato ai partecipanti che potranno prenotare il viaggio attraverso la piattaforma BusForFun.com (https://www.busforfun.com/articolo/vinitaly-and-the-city).
- L'evento si terrà dall'8 all'11 aprile 2022.
- Orario continuato dalle 12 alle 24.
- Venerdì 8 aprile si aprirà con l'inaugurazione alle 17.30.