Verona storica e religiosa, templi e chiese
Il ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Centro Studi Campostrini
Il proposito del ciclo d’incontri è quello di accompagnare i partecipanti alla scoperta dei monumenti e delle testimonianze storico-religiose della città di Verona, crogiolo di incontri tra religioni diverse, incontri che hanno modellato la fisionomia della città popolandola di templi, chiese e luoghi di culto appartenenti a epoche e contesti religiosi differenti. I convegni prenderanno in considerazione le testimonianze artistiche, architettoniche e monumentali presenti in città e risalenti all’epoca pre-romana, romana e cristiana. Tutti gli incontri saranno accompagnati da materiale visivo proiettato su schermo. L’ultimo appuntamento riguarda, Mercoledì 4 novembre alle 21, “Storia aneddotica di Verona attraverso i documenti della Biblioteca capitolare” con l’ospite Monsignor Giuseppe Zivelonghi vicebibliotecario della Biblioteca capitolare di Verona.
La Fondazione Centro Studi Campostrini completerà il progetto con una serata dedicata alla presentazione della pubblicazione di un volume che raccoglierà il materiale visivo e i ragguagli storici, artistici e sociali emersi durante gli incontri. Il volume, curato dal prof. Pier Angelo Carozzi, vuole inoltre riportare gli interventi di altri esperti che non hanno potuto partecipare agli incontri e le fotografie dei luoghi di Verona di cui si parlerà durante il percorso. Infatti, come gli incontri, anche la pubblicazione si presenta come un percorso guidato attraverso le manifestazioni artistiche e monumentali che attestano la successiva presenza di centri di culto religioso pre-romani, romani e cristiani.