"Il Veneto che legge", appuntamento a Sommacampagna nel parco di Villa Venier
La Biblioteca del Comune di Sommacampagna ha aderito all’iniziativa “Il Veneto che legge” organizzando, sabato 25 settembre, un momento di lettura ad alta voce, nel bellissimo parco di Villa Venier, dedicato alle bambine e ai bambini del primo ciclo della scuola primaria.
Attraverso la lettura un bambino può conoscere nuovi mondi, attraversare passato presente e futuro, vivere tante vite. E se, come ci ricorda Emily Dickinson, “Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane”, il tema dell’edizione 2020 de “Il Veneto che legge” è proprio il viaggio.
Le letture, a cura delle lettrici volontarie della Biblioteca di Sommacampagna, si terranno dalle 16.45 alle 17.30 con prenotazione obbligatoria, scrivendo una mail a bibliosomma@comune.sommacampagna.vr.it.
Leggere ha un impatto positivo sulla crescita cognitiva dei bambini, aiuta la capacità critica e nutre la fantasia. Ma il piacere alla lettura va educato e stimolato: «Se in questo hanno un ruolo insostituibile le famiglie perché i dati e i risultati scolastici ci dicono che quando i genitori leggono abitualmente, i bambini e i ragazzi sono più portati a fare lo stesso, - commenta l’Assessore alla Cultura, Eleonora Principe - desidero ringraziare la responsabile, il personale e le volontarie della nostra Biblioteca per il prezioso lavoro di promozione tra i nostri concittadini».
Nei prossimi mesi, tra l’altro, sarà avviato il cantiere per il rifacimento delle barchesse di Villa Venier che saranno destinate ad ospitare la nuova biblioteca comunale. Nel frattempo, i cittadini verranno accolti, all’ingresso della Biblioteca, dai nuovi cartelli realizzati dal grafico e calligrafo Marco Campedelli e da Gianni Morandini che sostituiscono i precedenti, usurati, realizzati nel 2000 da Alessandro Sanna, illustratore per l’infanzia tre volte vincitore del premio Andersen.