- Dove
-
Quando
- Dal 23/10/2017 al 28/10/2017
- Vedi programma completo
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- univr.it
Tutti gli appuntamenti promossi dall'ateneo scaligero durante la settimana dal 23 al 28 ottobre:
Lunedì 23 ottobre
- ore 17.30 , aula T5, Polo Zanotto, viale dell’Università, 4, “L’Europa: motore della ricerca scientifica” incontro del ciclo tematico di conferenze “Europa: eredità, identità, prospettive”, organizzato dal Collegio universitario “Don Nicola Mazza”. Protagonista della conferenza Lucio Rossi, fisico italiano del Cern di Ginevra.
Martedì 24 ottobre
- ore 11, aula 6, Polo Santa Marta, via Cantarane, 24, inaugurazione Univerò, il festival del placement promosso da università e Esu. Interverranno il rettore Nicola Sartor, il commissario straordinario dell’Esu di Verona Francesca Zivelonghi e l’assessore al lavoro della Regione Veneto Elena Donazzan. A parlare di lavoro e industria 4.0 ci sarà, inoltre, Pier Paolo Baretta sottosegretario del ministero dell’Economia e delle finanze.
Mercoledì 25 ottobre
- ore 15, sala Barbieri di Palazzo Giuliari, via dell’Artigliere, 8, “Italiano per tutti? Educazione linguistica, educazione letteraria e cittadinanza attiva”, tavola rotonda promossa dal collegio didattico di Lettere e dal dipartimento di Culture e Civiltà, in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale di Verona. Dopo i saluti introduttivi del direttore del dipartimento, Gian Paolo Romagnani, modererà l’incontro Marzio Breda, giornalista del “Corriere della sera”.
- ore 15 , aula T3 del Polo Santa Marta, via Cantarane, 24, premiazione “Laureato dell’anno 2017, una carriera eccellente” al sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, già studente dell’ateneo. La premiazione è inserita nell’ambito di Univerò, festival dell’orientamento.
Giovedì 26 ottobre
- ore 17.30, aula magna del Polo Zanotto, viale dell’Università, 4, serata finale “Premio Start cup Veneto 2017”, business plan competition che intende stimolare la ricerca e l'innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico del territorio regionale.
Venerdì 27 ottobre
- ore 10.30, sala convegni di Veronamercato, via Sommacampagna, 63D/E, convegno “Kiwi: nuove frontiere per il benessere psicofisico e la salvaguardia della coltura e dell’ambiente” in occasione della chiusura del progetto “Okkiwi - Il frutto giusto”, realizzato dal dipartimento di Biotecnologie dell’università e finanziato dalla Regione Veneto. Avviato nel 2015, il progetto riguarda la difesa della pianta del kiwi e la valorizzazione dei suoi frutti.
Sabato 28 ottobre
- ore 8.30, aula T1 del Polo Zanotto, viale dell’Università, 4, seminario “La scuola disegna il futuro”, realizzato da Miur, ufficio scolastico Regione Veneto, Fondazione San Zeno onlus e Rete disegnare il futuro in collaborazione con l’ateneo. Tra gli esperti, Giuseppina Messetti, ricercatrice in Didattica e pedagogia speciale dell’università.
- ore 9, accademia di Agricoltura, scienze e lettere, via Leoncino, 6, “Cluster Garda”, incontro sul tema della tutela del territorio del Garda. Interverranno docenti dell’ateneo per illustrare progetti di ricerca dedicati a individuare sistemi innovativi per il trattamento delle acque che prevedono anche l’utilizzo dei droni acquatici.
UNIVERÒ 2017
Da martedì 24 a giovedì 26 ottobre si tiene, al Polo Santa Marta, via Cantarane, 24, Univerò, il festival dell’orientamento al lavoro.
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...