Il programma completo degli eventi promossi dall'università dal 17 al 21 maggio 2021
Quando
Dal 17/05/2021
al 21/05/2021
Vedi programma completo
Prezzo
Gratis
Il calendario settimanale degli appuntamenti promossi dall'università dal 17 al 21 maggio 2021?:
Lunedì 17:
- ore 14.30, “Riconoscere i legami possibili. Il ruolo della formazione universitaria”. In occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia presentazione del libro "Legami possibili. Ricerche e strumenti per l’inclusione delle famiglie LGB", a cura di Federica de Cordova, Giulia Selmi, Chiara Sità. L’incontro verrà introdotto da Lorenzo Bernini, docente di Filosofia politica dell’università di Verona e Tindara Addabbo, presidente Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università Italiane. Il webinar potrà essere seguito in diretta video su Zoom e sul canale YouTube d’ateneo.
- ore 17, webinar, “Dante oggi. Presenza e divulgazione nella cultura popolare contemporanea”. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Arnaldo Soldani, direttore del dipartimento di Culture e civiltà, e di Francesca Briani, assessore alla Cultura del Comune di Verona. Interverranno Giuseppe Antonelli, docente di Storia della lingua italiana all’università di Pavia, Giuliana Nuvoli, docente di Letteratura italiana all’università di Milano, Luca Raffaelli, giornalista, saggista e sceneggiatore italiano. L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom e in diretta sul canale YouTube d’ateneo.
Mercoledì 19:
- ore 9, undicesimo incontro del ciclo “Wake up Italia! 14 video-dialoghi con 14 leader dell’economia e della societa? per i giovani e per far ripartire l’Italia". Ospite Paolo Benanti, filosofo dell’intelligenza artificiale alla Pontificia università gregoriana. Sarà intervistato da Simone Quercia, docente di Economia politica dell’università di Verona. Il webinar potrà essere seguito in diretta video su Zoom, previa registrazione e sul canale YouTube dell’università.
- ore 16, webinar, "Informazione e casualità. L’interazione tra caso e calcolo nella scienza moderna”, evento inserito in Diffusioni, l’università incontra la città. Interverrà Vincenzo Manca, docente di Informatica dell’università di Verona, Marco Cristanini, curatore del museo dell’Informatica dell’università di Verona. Il webinar sarà trasmesso su Zoom o in diretta live sul canale YouTube di ateneo.
Giovedì 20
- ore 12, sala conferenze Museo di storia naturale, lungadige Porta Vittoria 9, conferenza stampa di presentazione dello studio "Il DNA di Cangrande della Scala", coordinato per l’ateneo da Massimo Delledonne, docente di Genetica.
- ore 17.30, webinar “La mostra Contemporanee/contemporanei in Santa Marta a Verona: conservazione e mediazione”. L’incontro fa parte del ciclo “Its dark materials. Incontri/confronti sull'arte contemporanea. Interverranno Andrea Toniutti, docente di Restauro dell’arte contemporanea presso l’accademia di Belle arti di Verona, e Luca Bochicchio, docente di ateneo, con Giulia Passerini e Silvia Concari, giovani studiose dell’accademia e dell’università di Verona. L’incontro sarà trasmesso su Zoom e sulla pagina Facebook di Contemporanea.