Visita guidata: "Storie di bottega, vintage Veronetta"
Bella e allo stesso tempo un po' dimessa. Aristocratica e popolare. Antica ma incredibilmente giovane. Veronetta sembra essere tutto e il contrario di tutto eppure, nella sua complicata eterogeneità, questo antico quartiere veronese è il luogo in cui, più che altrove, le botteghe storiche e qualche opificio sopravvivono al passare del tempo, e bottegai e bottegaie continuano, con imperturbabile ostinazione, attività vecchie di cinquanta o addirittura di cent'anni. Di qualcuno/a di loro conosceremo la storia ma cercheremo anche le tracce di quegli spazi di commercio e di piccola manifattura che non ci sono più: toponimi apparentemente indecifrabili, vecchie scritte sui muri, opere d'arte troppo poco ammirate.
Difficile che a Veronetta si vedano serrande abbassate. Qui, infatti, per una bottega che chiude, una nuova è pronta a prenderne il posto nel rispetto di quello che c'è stato prima. L'aria, vivace e piena di futuro, è alimentata di continuo da quell'attitudine all'acquisto lento, molto diffusa da queste parti, che è una cosa modernissima ma in realtà decisamente antica. Ecco, conosceremo questa Veronetta che, nel suo essere contraddittoria, si rivelerà anticamente moderna e modernamente vintage.
Il 19 febbraio 2022 alle ore 9.45, appuntamento in piazza Cisterna (San Giovanni in Valle).
Informazioni e contatti
Prenotazione obbligatoria contattando direttamente la guida Francesca, cell. 349 5300374.
Contributo richiesto: 12 euro a persona.
Web: https://www.facebook.com/assoguideverona.