A Bardolino appuntamento con "La Pesca a Tavola"
Anche quest’anno, con l’arrivo dell’estate, ritorna l’iniziativa “La Pesca a Tavola” promossa dai Comuni di Sommacampagna, Sona, Bussolengo, Pescantina, Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona e Castelnuovo del Garda con il supporto del Consorzio ZAI di Verona. L’iniziativa, che tanto successo ha raccolto nelle precedenti edizioni, sarà in calendario fino al 20 agosto 2022 per promuovere la Pesca IGP di Verona, uno dei primi prodotti frutticoli veneti cui il Ministero ha concesso l’Indicazione Geografica Protetta per storicità e qualità.
La Pesca di Verona è infatti coltivata nell’area veronese fin dall’epoca romana e, dal 1500, anche in modo specifico fino alle rive del Lago di Garda. Le pesche tipiche di Verona sono solo quelle a polpa bianca o gialla e le nettarine a polpa bianca e gialla a maturazione precoce, media e tardiva; la loro polpa è consistente e succosa, di sapore caratteristico dovuto al giusto equilibrio tra grado zuccherino e acidità ottenibile grazie al clima favorevole, alla protezione delle colline e alla mitezza del Lago di Garda. L’iniziativa di celebrazione del frutto estivo nasce nel 2014 e in tutti questi anni ha visto i Comuni partecipanti, assieme alle associazioni di categoria, promuovere la Pesca di Verona, il frutto dell’estate veronese. L’evento coinvolge una cinquantina di aziende agricole che propongono la vendita diretta della Pesca di Verona.
Gli appuntamenti per degustare le pesche IGP di Verona, ammirando gli splendidi panorami del Lago di Garda, saranno ancora domenica 3 luglio e 10 luglio nella piazzetta del porto antistante il municipio di Bardolino, grazie alla consolidata collaborazione della rassegna con il Comune di Bardolino.