Al Museo Civico di Soria Naturale attivo il progetto “Segui Fossy – Percorso Accessibile e fruibile da tutti tra emozioni e curiosità"
E’ stato presentato a Palazzo Barbieri dalla consigliera incaricata alla Cultura Antonia Pavesi, insieme all’assessore ai Servizi sociali Anna Leso, il progetto “Segui Fossy – percorso accessibile e fruibile da tutti tra emozioni e curiosità” promosso dal Comune di Verona all’interno del museo Civico di Storia Naturale. Presenti il responsabile dei Servizi del museo Civico di Storia Naturale Angelo Brugnoli e Guendalina Righetti, disabile motoria, tirocinante del museo dal 2012 al 2014 ed ideatrice del progetto. “Un importante progetto di accessibilità ed attenzione all’altro – spiega Pavesi – che nasce all’interno dell’esperienza di tirocinio effettuata da Guendalina Righetti e propone un percorso espositivo studiato per visitatori con disabilità motorie, ma fruibile da chiunque, ed una guida informativa cartacea che permette di effettuare in autonomia la visita completa del museo.
Il simbolo del progetto è un pesciolino stilizzato denominato “Fossy” – conclude la consigliera – che accompagna il visitatore lungo il percorso di 12 tappe che si snodano all’interno delle sale espositive”. “La liberta di movimento e di partecipazione sociale – dichiara Leso – è una ricchezza straordinaria, spesso da noi dimenticata, che dovrebbe essere riconosciuta e raggiungibile da tutti. Un obbiettivo che prende forma nel progetto di Guendalina Righetti e che trasforma, attraverso il suo punto di vista, la complessiva accessibilità del museo Civico di Storia Naturale. Per la sua realizzazione – precisa l’assessore – sono stati infatti proposti interventi per il superamento degli ostacoli strutturali, al fine di permettere a tutti una visita in sicurezza”.
Per la realizzazione del progetto l’ideatrice, in collaborazione con il responsabile Brugnoli, ha creato pagine web per fornire informazioni utili ai visitatori; versione pdf della guida cartacea, con indicazioni fotografiche e cartine stradali per i parcheggi riservati e per gli spostamenti con i mezzi pubblici e privati; pannello mobile illustrativo del percorso installato nel cavedio centrale del museo; segnaletica che accompagna il visitatore tra i piani e le sale del museo. Inoltre, con le informazioni sull’esposizione, sono fornite al visitatore indicazioni sui periodi migliori in cui recarsi al museo ed il tempo previsto per la visita (circa 1ora e 30 minuti). Nella sala di Bolca un’immagine applicata sul pavimento ricrea quello che doveva essere l’ambiente naturale antico. Ogni reperto delle 12 tappe segnalate da “Fossy” è illustrato in una scheda che fornisce al visitatore informazioni e ne evidenzia alcuni aspetti. Il percorso museale sarà inaugurato al museo Civico di Storia Naturale il prossimo 22 ottobre alle ore 17.
INFO WEB: https://museodistorianaturale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=42706