Giovedì 3 dicembre in Gran Guardia l'inaugurazione della mostra fotografica "Innamorati di Verona" con le opere di Giovanni Bevilacqua
Giovedì 3 dicembre, alle 18.30 nel Palazzo della Gran Guardia, si inaugura la mostra “Innamorati di Verona. Fotografie di Giovanni Bevilacqua”. La rassegna, promossa con il patrocinio del Comune, presenta un'ottantina di fotografie di grande e medio formato, caratterizzate da un'impronta cromatica di singolare efficacia. L’evento è stato illustrato questa mattina dal consigliere incaricato alla Cultura Antonia Pavesi insieme a Giovanni Bevilacqua.
La mostra è un omaggio alla città scaligera, ai suoi monumenti e ai luoghi storici, che vengono immortalati da Bevilacqua attraverso una tecnica fotografica particolare, l'HDR - l'alta gamma dinamica, che produce effetti tridimensionali ed iperrealistici. Paesaggi della quotidianità prendono forma, nelle fotografie dell'autore veronese, quale espressione e rappresentazione di un'appartenenza alla propria città, che si manifesta nella carica di gioia e di colori, che inondano ogni luogo e ogni strada urbana.
La mostra è aperta tutti i giorni, dalle 9.30 alle 20, fino al 15 dicembre. “L’esposizione riconosce il valore e la bellezza della città di Verona, che appare in queste foto in tutto il suo splendore – ha commentato Pavesi – lo sguardo dell’autore offre un modo diverso e non statico di approcciare la fotografia. Un ringraziamento va anche al consigliere incaricato ai Veronesi nel Mondo Vittorio Di Dio, che ha collaborato alla buona riuscita di questa iniziativa”.
Per decisione dell'autore, al termine dell'esposizione, le stampe fotografiche saranno donate alla città di Verona, con l’obiettivo prioritario di promuovere la mostra attraverso le attività dell’Associazione Veronesi nel Mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Comune all’indirizzo: https://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=49873
Giovanni Bevilacqua, medico di professione, si avvicina alla fotografia come fotoreporter per testate nazionali e sportive (Autosprint e Motosprint). Di recente ha realizzato una ricerca fotografica denominata "the boss"® . Si cimenta su diversi generi fotografici: street, ritratto, reportage, concettuale. Le sue fotografie sono entrate a far parte di alcuni siti internet di arte, tra cui: artinvestore.com, Arteide.com, Nikon photographer). Nel 2014 è uscito il suo libro-catalogo “The Boss Artist photographer”. Ha partecipato a numerose mostre collettive e, tra le personali, vi è la mostra alla galleria Berga di Vicenza.