rotate-mobile
Lunedì, 2 Ottobre 2023
Eventi

Lotta al Diabete, se ne discute al Fracastoro

Il 29 gennaio alle 8.30 un convegno per esaminare i progressi delle cura contro la malattia

L’Ulss 20, in collaborazione con l’Associazione Aido e con il Lions Club International Terza Circoscrizione, organizza per sabato 29 gennaio alle ore 8.30 alla sala Conferenze dell’Ospedale “G. Fracastoro” il convegno “Nuove prospettive nel diabete mellito: trapianto di pancreas e di rene”.

Il diabete è una malattia cronica invalidante che ha assunto negli ultimi tempi dimensioni epidemiche. Da dati forniti dall’ISTAT nel 2007 la sua prevalenza nella popolazione generale italiana è del 4,6% con un picco intorno al 17,6% nella fascia di età superiore ai 75 anni. Nell’ultimo periodo si è notato un aumento progressivo ed impressionante di nuovi casi all’anno, sia nei paesi occidentali, sia in quelli in via di sviluppo, tanto da far ipotizzare una pandemia di diabete nel prossimo decennio. Si stima, infatti, da dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che, a livello mondiale, 19 mila persone ogni giorno svilupperanno il diabete nell’arco dei prossimi 20 anni, fino a raggiungere la cifra di 380 milioni di persone con diabete nel 2025, ovvero il 7.3% della popolazione adulta. Le cause più importanti di tale pandemia sono le variazioni dello stile di vita come l’alimentazione ipercalorica e la ridotta attività fisica con conseguente sovrappeso ed obesità. Il diabete è responsabile di gravi ed invalidanti complicanze croniche a livello di organi ed apparati del nostro organismo.

I valori elevati di glucosio nel sangue favoriscono, assieme al colesterolo, ai trigliceridi e all’ipertensione l’insorgenza di gravi danni di tipo aterosclerotico a livello sia dei grossi vasi che dei piccoli capillari. Il diabete è responsabile di un gran numero di infarti cardiaci (arterie coronariche), infarti cerebrali e di cattiva circolazione a livello degli arti inferiori con talvolta amputazioni importanti. Attualmente è il maggior responsabile dei casi di cecità acquisita nel mondo e dei casi di insufficienza renale cronica con necessità di dialisi.

In conseguenza di tutto ciò, il paziente diabetico viene candidato al trapianto di rene, talvolta in associazione al trapianto di pancreas, organo responsabile della produzione di insulina, la cui carenza determina la comparsa di tale patologia. Il diabete spesso è misconosciuto e non diagnosticato all’esordio e di frequente non viene curato in maniera adeguata per sottovalutazione del problema anche da parte del paziente, non conscio delle problematiche che può creare nel futuro prossimo. La prevenzione e la cura si basano sui cambiamenti dello stile di vita aumentando l’attività fisica e riducendo l’apporto calorico. Si vuole, inoltre, sensibilizzare l’opinione pubblica sulla donazione d’organi, che spesso salvano la vita a molte persone sofferenti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lotta al Diabete, se ne discute al Fracastoro

VeronaSera è in caricamento