"La Divina Commedia" di Dante nuovamente in Arena
Luned 27 giugno alle 20.45 la spettacolare trasposizione dell'opera
Ogni personaggio che Dante incontra nel suo viaggio rappresenta tutta la fragilità della condizione umana, ma anche la sua grandezza: da Francesca a Ulisse, dal conte Ugolino a Pia de’ Tolomei, da Beatrice a San Bernardo, tutti rappresentano l’espressione poetica dell’umanità dolente o gioiosa.
Si tratta di una rivisitazione del tutto nuova dell’opera tradizionale: "Nei due atti è descritto il viaggio di Dante alla ricerca dell’Amore - racconta Marco Frisina, primo ideatore dello spettacolo - quell’Amore che muove l’universo e il cuore dell’uomo, quell’Amore che, tradito o frainteso, crea la sofferenza dei personaggi dell’Inferno, che strugge il cuore delle anime del Purgatorio che desiderano raggiungere il Cielo, che riempie di gioia le anime beate del Paradiso".
Il tutto presentato con il nuovo ed emozionante allestimento: la regia e le coreografie sono di Manolo Casalino, con sorprendenti maxiproiezioni ed effetti speciali. L’opera è composta da prologo e discesa all’Inferno nel primo atto; ascesa al Purgatorio ed epilogo in Paradiso nel secondo. I costi, per un’opera di tale portata, si aggirano intorno ai 90 euro per le poltronissime, 69 in platea, in gradinata numerata 46 e fra i 20 e i 30 euro nelle gradinate non numerate.