rotate-mobile
Cultura Rigaste Redentore

Museo Archeologico al Teatro Romano: il progetto scientifico per il nuovo allestimento

L'esposizione risulta complementare a quanto visibile in altri musei cittadini: materiali del periodo preromano sono nel Museo di Storia Naturale, mentre documenti di altre civiltà antiche (greca, etrusca, veneta) si trovano nel Museo Maffeiano

Il progetto scientifico – di Margherita Bolla, curatrice del Museo dal 1994 – intende valorizzare opere di grande pregio, ma per carenza di spazi mai esposte al pubblico o esposte solo per brevi periodi, in occasione delle sedici mostre allestite fra il 1997 e il 2013. La riqualificazione dell’ex-convento dei Gesuati, sede del Civico Museo Archeologico da circa un secolo, ha permesso di usufruire di nuovi spazi coperti, arrivando ad esporre oltre seicento manufatti, nella cui distribuzione è stato necessario tener conto dell’articolazione dsfinge, ell’edificio e di fattori dimensionali e statici.

L’epoca trattata è quella romana, in cui Verona fu considerata una grande città, con numerose e importanti testimonianze sopravvissute ai duemila anni di storia successiva. L'esposizione risulta complementare a quanto visibile in altri musei cittadini: materiali del periodo preromano sono nel Museo di Storia Naturale, mentre documenti di altre civiltà antiche (greca, etrusca, veneta) si trovano nel Museo Maffeiano; sono state anche evitate possibili sovrapposizioni con il futuro Museo Archeologico nazionale (in cui saranno esposti i reperti dagli scavi recenti), concentrando l’attenzione su alcune tematiche, in rapporto alla peculiare collocazione del convento-museo civico, che sorge dal Quattrocento a picco sopra il teatro romano, cui è strettamente collegato, avendo inglobato alcune parti del complesso architettonico antico.

L’elemento paesaggistico è una componente fondamentale della visita e lo splendido panorama del teatro e della città dall’alto consente di mettere immediatamente in relazione ciò che si vede nel Museo con il contesto esterno. La struttura del complesso permette percorsi differenti, ma quello privilegiato inizia dal piano superiore del convento, con una sintetica introduzione alla Verona romana e alle residenze che vi si trovavano, spesso dotate di arredi lussuosi, come una pregiata fontanella in marmo ornata da teste di Tritoni, esseri acquatici fantastici. A fronte, una digressione nella “città dei morti”, con una visione delle necropoli poste al di fuori dell’impianto urbano, secondo il rito funerario seguito: dapprima la cremazione, che comprende fra l’altro la nota “tomba del medico” rinvenuta nel 1910 e caratterizzata appunto dalla presenza di strumenti chirurgici, poi l’inumazione, dove – oltre a materiali da sepolture veronesi – si presentano i resti di una cassa in piombo rinvenuta a pochi chilometri dalla città, in cui al defunto erano state date come viatico monete d’oro, invece delle usuali in bronzo.

Si ritorna alla città con i suoi monumenti pubblici, iniziando dall’Arco dei Gavi, che sulla via Postumia (fuori porta Borsari) segnava il confine fra abitato e necropoli. L’Arco è rappresentato da vari documenti e da un plastico realizzato agli inizi dell’Ottocento, pochi anni dopo la demolizione e in vista della ricostruzione, avvenuta poi solo nel 1932 a poca distanza dal sito originario, a fianco di Castelvecchio.

Le sezioni successive del piano superiore sono dedicate agli edifici da spettacolo. Il grandioso anfiteatro (Arena) è illustrato da uno splendido plastico del tardo Settecento, dalle sculture in bronzo e marmo che vi sono state ritrovate e da un mosaico in cui sono raffigurate – come in una fotografia ante litteram – scene di combattimenti gladiatori che vi si svolsero. Uno spazio considerevole è ovviamente destinato al teatro nei suoi vari aspetti: la struttura architettonica, i documenti sugli spettacoli e i reperti dagli scavi, le sculture che celebravano personaggi eminenti; poi la grande varietà di raffinate sculture decorative, destinate in parte alla sospensione in parte a integrare l’architettura.

Fra le prime si segnala un elemento ornato su una delle due facce dal raro motivo della Sfinge con i resti scarnificati di coloro che non riuscirono a sciogliere il suo indovinello, fra le seconde una bellissima serie di quattro erme (coronamenti di balaustra), una delle quali – di satiro adolescente – ha ispirato il logo del Museo. Per la collocazione di alcune sculture sono state utilizzate, con effetti suggestivi, cavità praticate dai monaci nella roccia del colle di San Pietro, cui il Museo è addossato.

Conclude il percorso al piano superiore una sezione dedicata al santuario dove erano venerate le divinità di origine egizia Iside e Serapide, situato nella zona del complesso teatrale; di particolare interesse i frammenti di sculture in pietre pregiate originarie dell’Egitto (sienite di Aswan, basanite), che contribuivano a creare l’atmosfera esotica del luogo di culto. Scendendo una scala che ricalca in parte un percorso romano si raggiunge il piano principale del convento, con la sezione dedicata alla scultura che ornava i luoghi pubblici della città. Elementi in bronzo e marmo sono esposti in uno spazio in precedenza scoperto e ora dotato di un tetto trasparente, mentre nel vasto Refettorio del convento sono collocate imponenti statue, oltre a un bel mosaico inserito nel pavimento in un allestimento novecentesco e rispettato in quello attuale.

Si prosegue con l’esposizione delle sculture appartenenti alle raccolte nel tempo pervenute al Comune; non provengono da Verona ma ad essa sono legate in quanto testimonianza del gusto collezionistico, della passione per l’antico e dell’amore per la propria città di personaggi eminenti, come i Giusti, Francesco Muselli, Gaetano Pinali; di quest’ultimo, che contribuì alla scoperta del teatro e fu per qualche tempo proprietario del palazzetto Fontana, si espone – in un ambiente che sul teatro si affaccia – il grande “Oratore” integrato da Antonio Canova.

Una sezione di questa sala è destinata alle esposizioni temporanee; quella di apertura è dedicata all’Egitto. Sul corridoio di collegamento fra l’ambiente ora citato e il Refettorio si aprono tre celle monastiche, in cui sono esposti oggetti di piccole dimensioni, provenienti dal territorio e di collezione: bronzetti preromani e romani, di grande valore didattico per lo studio dei culti antichi e per la conoscenza degli arredi delle domus (il Museo possiede una raccolta di bronzi fra le maggiori dell’Italia settentrionale); oggetti legati alla vita quotidiana, come vetri dai meravigliosi colori, lucerne, recipienti.

La visita prosegue nel chiostro del Museo dove sono state risistemate iscrizioni e stele, con numerosi esempi di scultura funeraria, opera di botteghe di lapicidi che in epoca romana lavoravano il calcare locale, tratto dalle cave site in Valpolicella. Dal chiostro si entra nella chiesa del convento (con affreschi e un pregevole soffitto ligneo cinquecentesco), che ospita la sezione dedicata ai mosaici, in bianco e nero e policromi, da Verona e dai dintorni.

Dalla chiesa si passa alla Grande Terrazza, riaperta al pubblico nel 2002 con un allestimento che è rimasto invariato; vi sono esposte, all’aperto, lapidi funerarie (nell’area verso il colle) ed elementi architettonici (nell’area verso il teatro), a integrazione di quanto visto all’interno del Museo. La visita termina con la sala inferiore, che accoglie are e lapidi dedicate agli dei romani venerati nel Veronese ed elementi architettonici di grande raffinatezza. Ma non si deve dimenticare che anche altrove, nel teatro, è possibile vedere esposti reperti romani.

In concomitanza con la riapertura del Museo è stato pubblicato da Cierre Edizioni un agile volume (M. Bolla, Il teatro romano di Verona, 2016) che illustra il complesso monumentale romano e gli edifici che su di esso sorsero nel tempo, fino ad arrivare al nuovo allestimento.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Museo Archeologico al Teatro Romano: il progetto scientifico per il nuovo allestimento

VeronaSera è in caricamento