Inaugurati a Peschiera del Garda i "Progetti del cuore"
Grazie all’iniziativa il Comune continuerà ad avere a disposizione il Mezzo Fiat Scudo attrezzato per il trasporto di anziani disabili e persone in difficoltà del territorio
Ripartono a Peschiera i “Progetti del Cuore” per continuare a garantire il servizio di trasporto sociale gratuito ad anziani, disabili e persone in difficoltà del nostro comune. Il progetto era stato avviato per la prima volta due anni fa con la concessione di un mezzo, completamente attrezzato per aiutare le famiglie in difficoltà su tutto il territorio, che hanno una disabile o un anziano bisognosi di assistenza. Capofila del progetto è da sempre stato il Comune di Peschiera del Garda, che aveva aderito all’iniziativa prendendo in gestione il mezzo di trasporto e mettendolo a disposizione dell’intera comunità. Dopo due anni, il servizio è stato rinnovato per garantire la prosecuzione di questo importante progetto.
La presentazione si è tenuta presso il Comune di Peschiera, alla presenza dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune, Florio Daniela e della Sig.ra Margherita Montini dell’amministrazione comunale. Avere un mezzo attrezzato per il trasporto dei nostri cittadini bisognosi è uno strumento eccezionale che permette al Comune di dare risposta alle nostre tante esigenze, occupandosi da sempre di coloro che hanno disabilità, in particolare adulti e anziani, i quali a volte non sono autosufficienti e necessitano di un aiuto, soprattutto negli spostamenti, a causa di malattie invalidanti.
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, testimonial di Progetti del Cuore: «La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con le quali si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili - ha detto la cantautrice -. La vocazione di questa iniziativa è quella di contribuire alla risoluzione di un problema sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato. Promuovere destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria».
Sarà proprio grazie alla partecipazione delle attività locali che continueranno ad essere garantite perché rappresentano una necessità impellente sul territorio. Le aziende potranno trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, ricevendo in cambio un sicuro riconoscimento da parte della comunità. Proprio in questi giorni la società “Progetti del Cuore Società Benefit Srl” si occuperà di informare i titolari delle attività economiche sulle caratteristiche dell’iniziativa.