Siamo nel Ghetto di Roma il 16 ottobre del 1943 dove i deportati vengono ammassati su di un camion delle SS. Immagini che scorrono dure, con visi sofferenti, intrisi di terrore e di rassegnazione. Poi accade qualcosa. E, poco dopo, ci ritroviamo in una sala cinematografica dove le immagini di un Cinegiornale passano dal folle e crudele viso di Hitler a quello del grande Chaplin. Da qui in poi parte una carrellata di sequenze di film dal �43 al �97 che raccolgono gli aspetti più profondi e significativi della vita. L�apertura e la chiusura delle sequenze sono contraddistinte da una fuga. La fuga dalla paura, dalla sofferenza, dalle ingiustizie, fuga che in entrambi i casi si conclude in una sala cinematografica dove il fuggitivo trova la salvezza e forse la libertà. E� bellissima la scena finale in cui si incontrano gli sguardi dei due individui che si sono salvati uno ebreo nel lontano �43 e l�altro giovane migrante in quel giorno del �97.
scheda film
Anno:
1997
Genere:
Corto
Regia:
Ettore Scola
Sceneggiatura:
Ettore Scola
Paese di produzione:
Italia
Film popolari

Paw Patrol: Il super film

The Creator

Oppenheimer
