Al via la nuova rassegna Prospettive Femminili – Zona XX con il film "Kusama Infinity"
Interzona e Fucina Culturale Machiavelli presentano una nuova mini rassegna cinematografica di documentari che indagano diversi punti di vista femminili.La prima prospettiva è un viaggio alla scoperta dell’artista giapponese Yayoi Kusama, venerdi 22 marzo alle 20, nel teatro di Fucina Culturale Machiavelli con il nuovissimo "Kusama Infinity" della regista Heather Lenz. La proiezione in anteprima a Verona sarà il 22 Marzo, giorno del suo novantesimo compleanno.
I prossimi eventi saranno il 3 aprile con "Regarding Susan Sontag" di Nancy D. Kates (2014) e il 17 aprile “Sulle sue spalle" di Alexandria Bombach (2018).
Il documentario Kusama Infinity esplora l’ascesa verso il successo dell’artista Yayoi Kusama, mostrando da vicino il suo talento, le sue ossessioni, la malattia mentale e le difficoltà incontrate durante il suo percorso, la sua significativa importanza artistica e culturale. Utilizzando materiale d’archivio e materiale inedito, la regista Heather Lenz racconta in modo intimo la storia di Kusama, attraverso le sue stesse parole e le toccanti interviste a direttori di musei, galleristi, curatori, critici, collezionisti, amici e collaboratori. Esito di oltre un decennio di attività della regista, il documentario getta una nuova luce su una protagonista assoluta dell’arte contemporanea del Novecento e della nostra epoca.
La sua storia personale e professionale si intrecciano, il trauma di essere cresciuta in Giappone durante la seconda guerra mondiale in una famiglia che scoraggiava le sue ambizioni creative, gli esordi non facili in Patria, il trasferimento a New York dove era ostacolata dal sessismo e il razzismo che caratterizzavano il mondo dell’arte a cavallo degli anni ’60 passando per i problemi connessi con la sua salute mentale fino ai giorni d’oggi. Divenuta ormai l’artista più popolare al mondo, ideatrice di abbaglianti e fantasiose creazioni a pois, conosciuta ai più per le enormi zucche colorate e le sue Infinity Room, Kusama continua a dedicarsi all’arte a tempo pieno realizzando innumerevoli opere che abbracciano varie discipline come la pittura, la scultura, l’arte performativa, il design e registrando con le sue mostre record di pubblico nei principali musei internazionali.
Informazioni e contatti
Web: www.
(fonte foto Fucina Culturale Machiavelli)