- Dove
-
Quando
- Dal 26/11/2016 al 04/02/2017
- Dal martedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00 | Inaugurazione sabato 26 novembre ore 11.30
-
Prezzo
- Gratis
-
Altre Informazioni
- Sito web
- studiolacitta.it
Il progetto Back to the Land, che Studio la Città presenta nei suoi spazi veronesi dal 26 novembre 2016 al 4 febbraio 2017, non è una semplice mostra, ma la tappa di un percorso virtuale che, a livello globale, ormai da tempo, chiama in causa l’arte contemporanea, quale strumento in grado di portare alla ribalta questioni ecologiche e di stimolare riflessioni ambientali. Un movimento “intestinale”, all’interno del quale l’Italia si è ritagliata da tempo un ruolo da protagonista, forte di un’eredità che, attraverso movimenti come l’Arte Povera, fin dagli anni Sessanta, ha saputo porre le basi per le attuali esperienze artistiche.
Questo grande fermento globale, stimolato da una situazione di perenne pericolo, di cui abbiamo recentemente avuto conferma in seguito all’ultimo monito ufficiale dell’ONU sul livello dei gas serra, è la reazione alla tradizione antropocentrica occidentale, nella quale l’uomo, dotato di ragione e personalità, è ritenuto il solo depositario della legge morale; il sintomo di un malessere che da tempo l’arte cerca di elaborare, a cui l’artista, quale attore e interprete, si approccia in maniera creativa e spesso non scientifica, sfruttando codici e linguaggi in grado di raccontare problematiche importanti, mediante approcci innovativi e non tradizionali.
Back to the Land, intende inserirsi all’interno di questo panorama estremamente complesso e delicato, attraverso il lavoro di 7 giovani artisti internazionalmente riconosciuti. Pur non avendo l’obiettivo di rappresentare un momento di denuncia aperta, o l’occasione per gridare ad alta voce l’ennesimo triste elenco di eventi e disastri ecologici, Back to the Land, vuole riflettere sull’importanza del gesto umano, del senso di responsabilità e del potere che il linguaggio dell’arte contemporanea può rivestire in questo senso. Attraverso approcci formali differenti, i sette artisti invitati mettono in scena metodi espressivi e linguaggi che sono in grado, ognuno a proprio modo, di raccontare una comune attenzione alle questioni ambientali e alle problematiche naturali odierne.
INFORMAZIONI
Back to the Land
Artsiti: Andreco, Cristian Chironi, Neha Choksi, Andrea Nacciarriti, Giorgia Severi, Francesco Simeti, Julius Von Bismarck
A cura di Andrea Lerda con un contributo teorico in catalogo di Serenella Iovino (Una delle voci più accreditate dell’ecocritica internazionale e Professore di Letterature Comparate all’Università di Torino).
Opening: 26 novembre 2016, ore 11:30
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...