Arriva l'Openday alla facolt di Giurisprudenza
Novit per le future matricole, ottimizzati i tempi di frequenza
Il punto di forza della facoltà di via Montanari è il rapporto stretto tra ricerca scientifica e didattica. Un corpo docente di alto livello unito alla presenza di giovani professori di grandi capacità. Verona offre una struttura di ottimo livello, il tutto senza gli ostacoli classici dei mega-atenei: qui le aule sono accoglienti, i professori si trovano al ricevimento, le lezioni puntuali.
Per rendere più agevole il percorso di studi sarà introdotta per le future matricole una rilevante novità. A partire dal prossimo anno accademico, per gli studenti che si immatricoleranno al corso di laurea magistrale l’attività didattica del corso di laurea non sarà più organizzata su base annuale, come è stato finora, bensì sarà articolata in semestri.
“Alla base della nostra scelta vi è l’intenzione di andare incontro all’esigenze degli studenti, consentendo loro di ottimizzare i tempi della frequenza, dello studio individuale e delle verifiche di profitto – spiega il preside Stefano Troiano – ; sono esigenze, queste, avvertite soprattutto al primo anno, che è il momento più delicato nella carriera dello studente, e il cui esito è destinato a ripercuotersi, in positivo o in negativo, anche negli anni successivi”.
Il programma dell’Openday prevede un’introduzione generale di Francesca Zanuso, ordinario di Filosofia del Diritto, la presentazione dei corsi è affidata a Tommaso dalla Massara, ordinario di Diritto Romano e delegato per l’orientamento mentre Giovanni Battista Alberti, presidente della Commissione per il tutorato e l’orientamento illustrerà il servizio di tutorato per le matricole. In sostanza, uno studente ‘senior’ affiancherà il nuovo entrato con il compito di introdurlo nella vita e nello studio universitario.
A seguire è in programma l’evento “Local Moot Court Competition”, una gara di simulazione processuale a squadre per gli studenti della facoltà che si propone di preparare i giovani giuristi all’esperienza del processo. Quest’anno oggetto della simulazione sarà un caso in materia di Diritto del Lavoro, redatto dalla docente Laura Calafà, con particolare riferimento alle tematiche di sicurezza e salute dei lavoratori. Gli open day si concluderanno con la facoltà di Scienze Matematiche mercoledì dalle 9 alle 12.30 nella Sala Verde in strada Le Grazie, 15 (Borgo Roma).