
Acque Veronesi al Librar per sensibilizzare i pi piccoli
Acque Veronesi al Librar per sensibilizzare i pi piccoli
Durante la manifestazione del fine settimana due iniziative, con Agsm, alla Loggia di Fra' Giocondo
Vari gli interventi di Acque Veronesi e Agsm nella manifestazione, che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 ottobre nei luoghi centrali di Verona. Nell’ambito de L’Acchiappastorie, laboratorio didattico per i più piccoli, curato dall’ALI - Confcommercio (Associazione Librai Italiani), due sono le attività nelle quale saranno protagoniste Acque Veronesi e Agsm. Attività che entrambe si svolgeranno nel Loggiato di Fra’ Giocondo e che saranno proposte da Disegnare Musica Ensemble.
Sabato 22 ottobre, alle ore 16, ci sarà “Jaipur e la Macchina Avvisavento”, attività tratta dal libro omonimo scritto e musicato da Elisabetta Garilli con le illustrazioni di Gek Tessaro (Kite edizioni). Attraverso la scoperta delle sonorità del bosco e dei suoi elementi, dell’acqua e del vento lo gnomo Jaipur accompagnerà grandi e piccoli alla scoperta della ricchezza dell’ambiente naturale e del suo delicato equilibrio. Ogni bambino costruirà poi un sorprendente strumento musicale che si muove con il vento.
Domenica 23 ottobre, alle ore 15.30, si svolgerà “Acqua Sole Vento. Parole poetiche e sonorità della natura”. Appuntamento nato dal libro “Acqua Sole Vento” edito da Acque Veronesi e Agsm. Una raccolta di poesie, selezionate tra quelle composte dai più importanti poeti contemporanei per l’infanzia, che ci parlano di acqua, di sole e di vento e che sono dedicate ai bambini piccoli, alle loro mamme e ai loro papà. Il libro, magistralmente illustrato da Pia Valentinis (premio Andersen 2002 come miglior illustratore italiano), raccoglie le voci poetiche di autori del calibro di Gianni Rodari, Bruno Tognolini, Roberto Piumini, Chiara Carminati, Pietro Formentini e altri ancora. Può essere un valido strumento a sostegno della genitorialità, poiché invita i genitori ad accompagnare la crescita dei propri bambini con la voce e la magia musicale delle parole poetiche fin dai primi mesi di vita, secondo gli orientamenti espressi dal Progetto nazionale Nati per Leggere, cui l’iniziativa aderisce.