rotate-mobile
Economia Zai / Viale del Lavoro

Già confermate presenze internazionali per la prossima edizione di Marmomac

L'edizione numero 56 sarà a settembre, ma da India, Corea del Sud, Giappone, Brasile ed Egitto giungono già adesioni

Dopo l’edizione della ripartenza nel 2021 che ha visto riunirsi a Verona la community della pietra naturale a conclusione di due anni di stop forzati, Marmomac è al lavoro per l’organizzazione della cinquantaseiesima edizione, in programma da 27 al 30 settembre 2022. E a sei mesi dal taglio del nastro è già confermata la spiccata internazionalità della manifestazione con i ritorni di alcuni grandi assenti del 2021. Riparte infatti l'Asia con le adesioni di India, Corea del Sud e Giappone. Ottimi, inoltre, i segnali da Brasile, Egitto ed Europa.
Ai blocchi di partenza anche la promozione per i visitatori, con un programma di incoming attraverso la rete dei delegati di Veronafiere e Ice Agenzia.

Assieme alla fiera fisica, corre anche il digitale con Marmomac Plus, il portale della stone community internazionale dove consultare i company profile dei top player del settore, scoprire i nuovi prodotti, le tendenze del mercato lapideo e le possibili applicazioni della pietra naturale in architettura e nel design. Oltre 800 aziende da 35 nazioni hanno già rinnovato l’abbonamento.
Tornando all’evento in presenza, come ogni anno Marmomac si arricchisce di progetti sperimentali destinati alle tecnologie e all’innovazione, e adatta lo spazio espositivo per accogliere e guidare il visitatore in un percorso in grado di rispondere tanto alle esigenze dell’architetto e del designer, quanto a quelle del tecnico e del distributore. Sono quattro i progetti culturali che accoglieranno espositori e visitatori nel quartiere fieristico veronese e, forti del successo dello scorso anno, tornano le diverse mostre all’interno del quartiere. Design, architettura, arte e sperimentazione universitaria, con il coinvolgimento di alcuni importanti brand dell’arredo sono i filoni sui cui si sviluppano i concept delle mostre.
Continua poi la collaborazione con Adi (Associazione per il Disegno Industriale) che, tramite la delegazione Veneto e Trentino Altro Adige, organizza Etica-Litica: una sfida alle aziende a realizzare prototipi con una sola lastra, compresi i materiali di recupero di lavorazione, per affiancare la creatività del disegno industriale, alle tematiche della sostenibilità, della serialità, della facilità di trasporto e della collocazione.
Torna Brand&Stone curata da Ddm, che indaga e incoraggia l'utilizzo della pietra nelle collezioni dei grandi marchi internazionali del design.
Dedicata alle università è invece la rassegna Marmomac meets Academies che chiama gli studenti a analizzare il rapporto tra i materiali lapidei e il paesaggio sia rurale che cittadino. Focus del 2022 sarà l’arredo urbano con la curatela di Giuseppe Fallacara e Domenico Potenza.
Ultima ma non per questo meno importante, Visionary Stone a cura di Raffaello Galiotto che promuove lo sviluppo di opere d'arte sperimentali in pietra lavorate con tecnologia numerica.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Già confermate presenze internazionali per la prossima edizione di Marmomac

VeronaSera è in caricamento