rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Economia Peschiera del Garda

Mercato immobiliare turistico: Peschiera e Lazise in vetta alle preferenze

Un'analisi redatta dallo Studio Gabetti indica un andamento differenziato delle compravendite sulla sponda veronese del Lago di Garda a seconda della località

Il mercato delle località monitorate della sponda veneta del Lago di Garda, nell’ultimo anno, è stato caratterizzato da un andamento delle compravendite differenziato a seconda delle località, con una tenuta della domanda turistica.
Secondo l'analisi redatta dall’Ufficio Studi Gabetti, le quotazioni sono rimaste complessivamente stabili, con sconti in sede di chiusura delle trattative mediamente intorno al 5% e tempi medi di vendita tra i 6 e gli 8 mesi.
Per quanto riguarda le specifiche località monitorate, Peschiera del Garda e Lazise si confermano in testa alle preferenze turistiche.
A Peschiera del Garda, secondo i dati Agenzia delle Entrate, nel 2017 si è registrata una variazione del +21,6% rispetto al 2016, per un totale di 302 transazioni. Si stabilizza invece Lazise dove si sono registrate 154 transazioni.
La domanda turistica vede prevalere una richiesta per soluzioni in trilocale, oltre ad una quota interessata a ville indipendenti o a schiera. In entrambi casi si prediligono immobili nuovi o recenti, ben posizionati. Non manca una percentuale di acquirenti interessata a soluzioni di pregio sul lungolago, che riscontrano una scarsità di offerta sul mercato, a fronte di valori che dipendono dalla specificità del singolo immobile.
La richiesta turistica prevalente è per Peschiera del Garda, caratterizzata da migliori collegamenti e servizi. Qui le quotazioni per le soluzioni nuove/ristrutturate fronte lago vanno dai 3.000 ai 3.500 euro al metro quadro, mentre siamo tra i 2.000 e i 2.300 euro al metro quadro per le zone interne.

image001-7

Come commenta Giovanni Pasotto, titolare dell’Agenzia Gabetti di Peschiera del Garda: “Nei primi mesi del 2018 si è registrato un volume di compravendite in leggero aumento rispetto al 2017, in un mercato dove gli altri principali indicatori sono rimasti sostanzialmente gli stessi. Le zone più richieste dagli acquirenti rimangono principalmente quelle che si affacciano sul Lago, Peschiera del Garda e Lazise in primis. La tipologia maggiormente richiesta è il trilocale sui 70 metri quadri per un budget di spesa medio intorno ai 250.000 euro. La caratteristica di maggiore importanza per gli acquirenti, provenienti prevalentemente dal Nord Italia e dal Nord Europa, è la vista Lago. Il mercato delle locazioni risulta molto attivo; per questo fatto vi è anche una buona richiesta di immobili da mettere a reddito per poi affittarli stagionalmente.”

Segue a livello di preferenze Lazise, che ha valori superiori: 3.500 – 3.800 euro al metro quadro per le soluzioni fronte lago e 2.700 – 3.000 euro al metro quadro per le zone interne. In entrambi casi le soluzioni di pregio vista lago raggiungono valori superiori rispetto alle medie evidenziate.
La zona di Castelnuovo del Garda e limitrofi presenta quotazioni piuttosto variegate a seconda delle località e delle caratteristiche dell’offerta. I valori medi per le soluzioni vista lago vanno dai 1.700 ai 2.200 euro al metro quadro, che scendono a 1.300 – 1.500 euro al metro quadro nelle zone più interne, valori similari per le zone interne di Valeggio sul Mincio.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mercato immobiliare turistico: Peschiera e Lazise in vetta alle preferenze

VeronaSera è in caricamento