rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Economia Zai / Via Evangelista Torricelli

Casartigiani Verona: «Italia può aumentare l'autonomia energetica di 4 volte con le rinnovabili»

«Sono già stati compiuti passi avanti in termini di sviluppo di produzione energetica da fonti rinnovabili, ma si può fare ancora meglio ottimizzando la produzione a seconda delle peculiarità delle singole regioni italiane, delle risorse disponibili e degli impianti già presenti», ha detto il presidente Luppi

In questo momento di crisi energetica, con il prezzo di luce e gas schizzato alle stelle, l’Italia è stata messa davanti ad una triste realtà: la sua produzione di energia è inadeguata al fabbisogno interno e per questo, oltre alla ricerca di fonti di approvvigionamento alternative al gas russo, si sta tornando a parlare di rinnovabili. Questa l'analisi di Casartigiani Verona, che si chiede quali siano le potenzialità del nostro Paese e quanto la burocrazia incide sulla realizzazione dei progetti.

«Quella delle rinnovabili è una partita più aperta che mai – commenta Luca Luppi, presidente di Casartigiani Verona -. L'Italia attualmente è uno dei Paesi con la più bassa autonomia energetica in Europa e produce nel proprio territorio solo il 22,5% dell’energia consumata, a fronte di una media europea del 39,5%, segno che c’è ancora molto da fare in questo campo».

L'associazione di categoria spiega che l’Italia potrebbe aumentare il proprio livello di autonomia energetica sfruttando acqua, sole, vento e rifiuti raggiungendo il 58,4% di autonomia energetica, quasi triplicando gli attuali livelli, con un incremento di circa quattro volte rispetto a quello rilevato negli ultimi 20 anni (dati Position Paper realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2a e presentato alla 48^ edizione del Forum di Cernobbio).

«Sono già stati compiuti passi avanti in termini di sviluppo di produzione energetica da fonti rinnovabili, ma si può fare ancora meglio ottimizzando la produzione a seconda delle peculiarità delle singole regioni italiane, delle risorse disponibili e degli impianti già presenti, sfruttando a pieno il potenziale dell'Italia», sottolinea Luppi.

Ma se da una parte c’è la volontà di aumentare l’uso delle rinnovabili, dall’altro gli imprenditori si scontrano con le lungaggini della burocrazia italiana, dicono da Casartigiani, che purtroppo ancora adesso sarebbe uno degli ostacoli che blocca la messa a terra di tanti progetti energetici.

«Normative obsolete e iter amministrativo lento mettono troppo spesso il bastone tra le ruote – spiega il presidente di Casartigiani Verona -. Questa non è una novità, conosciamo bene le difficoltà delle Pmi nel rapportarsi alla burocrazia, ma a questo si aggiungono il complesso rilascio delle autorizzazioni, la discrezionalità nelle procedure di Valutazione di impatto ambientale, i blocchi da parte delle sovrintendenze, la disomogeneità delle norme regionali e perfino i contenziosi tra istituzioni, una confusione che mette uno stop a molte iniziative già sul nascere».

Secondo l'associazione di categoria, puntare sulle rinnovabili non è più rimandabile: il raggiungimento degli obiettivi climatici europei per la riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030, rispetto ai valori del 1990, è a rischio, così come il contenimento dell’aumento della temperatura globale. «L’approvvigionamento energetico è la nuova sfida globale che dobbiamo affrontare, sta a noi decidere se vincerla o se farci trovare ancora una volta impreparati».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Casartigiani Verona: «Italia può aumentare l'autonomia energetica di 4 volte con le rinnovabili»

VeronaSera è in caricamento