rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Economia

Influenza aviaria in Veneto: «Servono aiuti per gli allevatori colpiti»

Sono Elisa Venturini e Alberto Bozza, consiglieri regionali di Forza Italia, a lanciare un pacchetto di proposte per sostenere le aziende colpite dal virus, che si è concentrato soprattutto nelle provincie di Verona e di Padova

Elisa Venturini e Alberto Bozza, consiglieri regionali in Veneto per Forza Italia, hanno presentato una mozione proponendo una serie di misure di aiuto agli allevatori colpiti dall’influenza aviaria che si è concentrata soprattutto nelle provincie di Verona e di Padova.

«Oltre al danno subito per la perdita del pollame - dicono i due consiglieri -, le aziende devono accollarsi anche gli oneri organizzativi collegati all’abbattimento e allo smaltimento delle carcasse, oltre che bloccare di fatto la propria attività per consentire le pulizie e la disinfestazione, con conseguenze sulla programmazione dell’attività e sul ciclo di produzione, che viene conseguentemente allungato ritardando il commercio e l’incasso.
Di fronte a questa situazione servono aiuti immediati, così abbiamo chiesto alla Giunta Regionale di rendersi parte attiva nel portare avanti quattro proposte:

  • l’avvio forme di aiuto diretto nella forma dell’anticipazione del contributo come quantificato dalla Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria a copertura delle spese sostenute dagli avicoltori per l’abbattimento delle carcasse di animali infetti e relativo smaltimento;
  • l’anticipazione dei contributi di tipo strutturale approvati a seguito della dichiarazione di calamità a valere sul Fondo di solidarietà nazionale, non appena saranno definiti gli importi da destinare agli avicoltori, prevedendo una erogazione a titolo di acconto parziale da quantificarsi prudenzialmente rispetto all’importo presunto;
  • l’attivazione di idonee forme di garanzia del credito assumendo opportune intese con gli istituti di credito al fine di ottenere la disponibilità a una sospensione del pagamento delle rate dei mutui contratti dalle aziende agricole;
  • l’invio al Governo e per esso al Ministero delle Politiche Agricole di una richiesta di ripristinare i finanziamenti alle imprese agricole già previsti durante la pandemia da Sars-CoV-2

La filiera degli allevamenti è certamente un settore importante per la nostra economia e va sostenuta con il lavoro congiunto da parte di tutti»

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Influenza aviaria in Veneto: «Servono aiuti per gli allevatori colpiti»

VeronaSera è in caricamento