In Valpantena si ipoteca lo sviluppo del territorio
Finval supporter le aziende nella riconversione industriale e per le rinnovabili
L'associazione Innoval, promuove in concomitanza l’evento denominato “Verona riparte, diamole energia”, che si terrà giovedì 10 giugno in Villa Arvedi a Grezzana seguito alla sera, da un momento conviviale a conclusione di un percorso di formazione manageriale realizzato con i giovani laureati e laureandi del territorio. Nel corso dell'evento saranno premiati i migliori lavori di ricerca mirati al rilancio ed allo sviluppo economico-sociale della Valpantena e della Lessinia. Un progetto innovativo quello di Finval per l'adesione immediata di imprenditori, professionisti e cittadini attivi nei più svariati settori su un progetto di business specifico, finalizzato a creare sviluppo e benessere della Valpantena e della Lessinia nel rispetto dell’ambiente.
La società sarà costituita formalmente entro poche settimane, sarà una Public Company locale con un elevato numero di membri; oltre ad importanti soci istituzionali che danno solidità al progetto, potranno sottoscrivere le quote sia persone fisiche che società giuridiche di persone o capitali. Il Capitale Sociale iniziale è di un milione di euro mentre la quota minima di sottoscrizione della azioni è di 3mila.
“Vogliamo fare della nostra provincia la prima d'Italia che sfrutta i segnali di ripresa- annuncia l'assessore al Bilancio provinciale, Stefano Marcolini- Lo sviluppo arriverà per le nostre imprese investendo le risorse dove vengono prodotte. Puntiamo quindi sulla montagna e sull'innovazione delle sue attività caratteristiche per creare e recuperare opportunità lavorative. La nascita di una finanziaria della Lessinia e Valpantena è molto importante per la coesione tra il mondo finanziario ed economico e per dare un segnale di ripresa, che sia anche veicolo di fiducia”.