rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Economia Stazione / Piazzale XXV Aprile

Biglietto unico per treno e bus per raggiungere il lago: è stato inaugurato Garda Link

Il servizio nasce dalla sinergia tra Trenitalia e ATV, con l’obiettivo di rendere più appetibile l’utilizzo del trasporto collettivo per i turisti che desiderano raggiungere le sponde veronesi del Benaco

Arrivare con un unico biglietto per treno ed autobus, alle più belle località della sponda veronese del lago di Garda.
È questo l'obiettivo di Garda Link, il nuovo servizio di intermodalità nato dalla sinergia tra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e ATV, sotto l’egida della Regione Veneto, con l’obiettivo di rendere più appetibile l’utilizzo del trasporto collettivo per i turisti che desiderano raggiungere l'area lacustre veneta.

Grazie al servizio Garda Link infatti, con un unico biglietto acquistabile sui canali di vendita Trenitalia, si potrà arrivare in treno nella stazione di Verona Porta Nuova e salire su uno degli autobus ATV che ogni 30 minuti effettuano i collegamenti giornalieri con le località turistiche di Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco e Malcesine.

Un’iniziativa che si inserisce nel proficuo filone di attività realizzate in partnership fra Trenitalia e ATV, che già oggi vede operativi importanti esempi di mobilità integrata come l’Air Link, il servizio treno+bus con possibilità di acquistare un unico biglietto per raggiungere comodamente l'Aeroporto Catullo da qualsiasi parte del Veneto e d'Italia. Da ricordare che sempre dalle biglietterie Trenitalia è possibile acquistare il biglietto treno+bus urbano di Verona per chi è diretto agli ospedali di Borgo Roma, Borgo Trento e in Fiera.

Con l’attivazione del Garda Link, il target dell’intermodalità si sposta dunque verso la clientela turistica, elemento centrale anche del Piano industriale 2022-2031 del Gruppo FS Italiane che ha dato il via alla nascita del Polo Passeggeri unendo le società del Gruppo che si occupano di trasporto passeggeri.

Sono oltre 13 milioni i visitatori che ogni anno frequentano le spiagge del Benaco, un flusso che se da un lato rappresenta una risorsa vitale per il tessuto economico locale, dall’altro pone da sempre problematiche di sostenibilità ambientale. Potenziare e rendere più fruibile l’offerta di servizi integrati è quindi essenziale per rendere il trasporto pubblico più competitivo e quindi abbassare la quota di traffico privato in un ecosistema estremamente fragile qual è quello del Benaco. Il servizio Garda Link, agevolando gli spostamenti treno+bus, vuole quindi essere un contributo in termini di sostenibilità che Trenitalia, tutto il Gruppo FS e ATV, con il supporto della Regione Veneto, vogliono offrire al territorio scaligero.

«Quello che viene inaugurato oggi non è solo un nuovo servizio di mobilità pensato in un’ottica di promozione turistica della sponda orientale del lago di Garda ma è anche un’occasione per procedere in modo sempre più deciso verso soluzioni di mobilità ecologica e intermodale, dimostrando come ambiente, fruizione del territorio e trasporti possano e debbano sempre più essere concepiti in modo unitario». 
Lo ha affermato la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto, Elisa De Berti, partecipando in mattinata, a Verona, alla conferenza stampa di presentazione cui hanno presenziato anche Ivan Aggazio, Direttore Regionale Veneto Trenitalia, Massimo Bettarello, presidente di ATV.

Garda Link (2)-2

«È necessario investire sempre più sui servizi di trasporto pubblico locale e sulle diverse modalità di integrazione: contestualmente, incoraggiare l’uso dei mezzi pubblici implica un impegno che deve necessariamente tradursi, per gli utenti, in comodità e facilità di accesso, vantaggio in termini di tempo e risparmio economico - ha proseguito la Vicepresidente -. Incentivare l’uso del treno, anche in combinazione con altri mezzi di trasporto, si rivela una scelta lungimirante Considerando l’attrattività sempre maggiore esercitata dal territorio gardesano nei confronti dei turisti, è imprescindibile pensare al futuro impatto di un numero sempre maggiore di presenze: ecco perché soluzioni che siano efficienti e rispettose dell’ambiente sono la chiave per la mobilità dei prossimi anni, in particolare nelle località turistiche», ha concluso De Berti.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Biglietto unico per treno e bus per raggiungere il lago: è stato inaugurato Garda Link

VeronaSera è in caricamento