Crisi nel mercato auto, in citt nel 2009 il -3,5%
Gli incentivi non aiutano il settore, e anche Verona ne fa le spese
La media regionale esprime però andamenti alquanto diversi nelle singole province. Le immatricolazioni sono infatti in calo a Treviso (-4,5%), a Verona (-3,5%) e a Vicenza (-0,1%), mentre sono in crescita a Venezia (+0,7%), a Padova (+2,6%), a Belluno (+5,3%) e a Rovigo (+11,3%). Riguardo all'andamento del mercato dell'usato, il quadro del Veneto - rileva una nota - è peggiore di quello nazionale.
Infatti a fronte di un calo dei trasferimenti di proprietà al netto delle minivolture che nell'intero Paese è stato del 3,9%, in Veneto si registra una contrazione del 4,7%. Più sfavorevole che a livello nazionale anche il rapporto tra auto usate e auto nuove vendute. A livello nazionale per ogni 100 vetture nuove immatricolate vi sono state 131 auto usate vendute. In Veneto ve ne sono state 121, mentre nel 2008 erano 127. Il dato è quindi in calo nella regione per effetto congiunto dell'andamento del mercato del nuovo e di quello dell'usato: il primo è cresciuto rispetto allo scorso anno ed il secondo è calato. Analizzando comunque in dettaglio la situazione delle singole province anche per il mercato dell'usato, peggio che a livello regionale sono andate le vendite a Verona (-7,7%), a Treviso (-6,1%), a Venezia (-4,8%), mentre più favorevole che a livello regionale sono andate le vendite a Vicenza e a Belluno (-3,8%), a Padova (-2%) e a Rovigo (le cui vendite di auto usate si sono mantenute sugli stessi livelli del 2008). La diversa importanza dei due mercati, delle auto nuove e delle auto usate, nelle province,- è detto ancora - è messa bene in luce dal numero di auto usate vendute ogni 100 nuove, rapporto che varia tra il minimo di Rovigo (103) e il massimo di Treviso e Vicenza (139).