Come fare affari in Russia spiegato in quattro lezioni
Inziativa del Centro estero veneto, dal 24 marzo nella sede della Camera di commercio
Dall'inquadramento socio-storico-interculturale alla business etiquette, dalla tutela della proprietà industriale agli strumenti finanziari e di protezione del credito la società di internazionalizzazione delle Camere di Commercio del Veneto fornisce il kit di nozioni minimo e indispensabile per le Pmi che vogliano entrare nel mercato dell'ex federazione sovietica grazie all'intervento di profondi conoscitori del territorio come il presidente della Camera di Commercio Italo-Russa, Rosario Alessandrello .
Un mercato che per le imprese veronesi cresce a ritmi vertiginosi e vale 243 milioni di euro (dati al 30 settembre 2010).La Russia rappresenta un'importante opportunità per le imprese veronesi che nei primi nove mesi del 2010 vi hanno esportato prodotti per 176,343 milioni di euro, il 40% in più rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente. E' il metalmeccanico il settore che presenta il maggior tasso di penetrazione: tra componentistica e macchinari, Verona ha esportato prodotti per 52,65 milioni, il 33% dei prodotti delle attività manifatturiere. La Russia però mostra molto interesse anche per frutta e verdura: sulle tavole sovietiche finiscono primizie scaligere per 14,7 milioni di euro, il 30% in più rispetto ai primi nove mesi del 2009, l'80,5% delle esportazioni venete di prodotti ortofrutticoli e della pesca.
Un mercato che vale per l'intero Veneto, 1,1 miliardo di euro, tra i 900,3 milioni di export e i 207,9 di import, che ha le sue regole e per il quale occorre tenere determinati codici di condotta. Su questi temi, cioè la cornice socio-storica e culturale in cui si va ad operare, le strategie di marketing e la business etiquette verterà l'incontro di apertura del corso "Come fare affari in Russia" che si terrà giovedì 24 marzo dalle 9 alle 13, nella sede camera di Corso Porta Nuova 96. Nei tre giovedì successivi, il 31 marzo, il 7 e il 14 aprile, seguiranno gli altri incontri, sempre al mattino, dalle 9. Si parlerà di trasporti e dogana, della certificazione Gost, spesso e volentieri richiesta dai buyer russi, di contrattualistica e strumenti di assicurazione del credito e delle merci. Chiuderà il corso un seminario sulla tutela della proprietà industriale, le agevolazioni finanziarie e le iniziative di promozione.
Il corso prevede un contributo spese di 144 euro, ci si può iscrivere scaricando il modulo dal sito internet www.vr.camcom.it e inviandolo all'indirizzo marketing@centroesteroveneto.com via mail o allo 041/-2526210 via fax, entro mercoledì 16 marzo.