rotate-mobile
Lunedì, 20 Marzo 2023
Cronaca Centro storico / Piazza Brà

Verona, tagli e tasse, il Pd accusa il Comune: "Preleva solo quanto serve? Dove sta la spending review?"

Le considerazioni del deputato Pd Vincenzo D'Arienzo a fronte "dei livelli record" raggiunti dalle tasse locali a Verona: "I servizi sono sempre gli stessi e di nuovi investimenti e infrastrutture non ne vediamo neanche l’ombra”

“Il Comune di Verona usa malissimo il decentramento fiscale voluto dallo Stato. Questa è la verità che emerge dai dati sulla tassazione locale. Le riduzioni di trasferimenti erariali ci sono per tutti i Comuni, Verona come gli altri subiscono i tagli decisi ancora dal Governo Berlusconi nel 2010, perché allora il nostro Comune agisce sulle tasse locali con mano più dura degli altri? I servizi sono sempre gli stessi; di nuovi investimenti e infrastrutture non ne vediamo neanche l’ombra”. Queste le considerazioni del deputato Pd Vincenzo D'Arienzo a fronte dei livelli record raggiunti dalle tasse locali a Verona.

“Faccio ancora più chiarezza – continua D'Arienzo –: per il 2014 il taglio che interessa i Comuni italiani ammonta a circa 6,5 miliardi. Questa cifra era stata stabilita dal Governo Berlusconi nel 2010 e dal Governo Monti nel 2011 (Decreto "Salva Italia" e spending review). Per quanto riguarda questo governo, nell'anno in corso, i Comuni dovevano risparmiare sui contratti in essere su servizi e sull'acquisto dei beni almeno il 5% rispetto al 2013, con la possibilità di scegliere le modalità con cui ricontrattare gli accordi. Solo se non ci riusciranno, interverranno i tagli per 376 milioni. Il Comune mette le mani avanti perché non c’è riuscito?”.

L’introduzione di alcune tasse locali era un modo per responsabilizzare i Comuni sulle spese che sostenevano – conclude D'Arienzo –. Il Comune di Verona ha preferito “dormire” tranquillo? E siamo sicuri che preleva solo quello che serve? Occorre fare chiarezza: quanto serve per gestire le nuove funzioni e le nuove competenze che sono state trasferite alle autonomie locali senza un corrispondente aumento dei trasferimenti? Una volta per tutte si calcoli la cifra e si riduca quello che Verona paga in eccesso. Diversamente, si sappia che chi riduce il reddito delle famiglie veronesi risiede a Palazzo Barbieri e non sempre a Roma”.

Aggiunge il capogruppo Pd Michele Bertucco: “Dal 2012 nel capoluogo l'addizionale Irpef è raddoppiata e le aliquote delle altre tasse locali sono tutte superiori ai limiti minimi previsti dalla legge. A fronte di questi incrementi i centri di spesa comunali non sono stati ridotti ma, al contrario, si sono moltiplicati: la struttura della macchina comunale continua ad essere troppo dispersiva e vede un numero spropositato di figure apicali; se poi dovessimo fare un bilancio consolidato delle partecipate ne emergerebbe un quadro a dir poco drammatico. Eppure, quando si tratta di costruire il bilancio si grida sempre al lupo, specialmente quando governano governi di centrosinistra”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Verona, tagli e tasse, il Pd accusa il Comune: "Preleva solo quanto serve? Dove sta la spending review?"

VeronaSera è in caricamento