rotate-mobile
Cronaca Vigasio / Via Edoardo Bassini

Verona, bimba di sei anni di Vigasio muore all'ospedale. Si teme un brutto caso di meningite

Il ricovero a Borgo trento era avvenuto una settimana fa. Scatta la psicosi da contagio: code nelle farmacie e dai medici. L'Ulss 22 tranquillizza: "Tutto sotto controllo". Diosposta la profilassi con antibiotici

Un sospetto caso di meningite che avrebbe colpito una bimba di sei anni e l’avrebbe portata alla morte. Tiene tutta la cittadinanza con il fiato sospeso il caso di Vigasio, venuto alla luce mercoledì pomeriggio. Tutto sarebbe ancora da verificare ma la paura si è diffusa nella popolazione. Le voci corrono e così una lunga coda si è formata prima dal medico di cura e poi nelle farmacie. Intanto sono scattate le indagini e le cautele del caso. La bambina frequentava le Elementari di Vigasio e così l’Ulss 22 ha inviato gli esperti dell’Ufficio Igiene per la profilassi sui compagni coetanei e su insegnanti e personale che avrebbero vissuto a stretto contatto con la bambina. In via preventiva è stato detto loro di assumere un antibiotico, nello stesso momento in cui molti genitori si erano assiepati nei dintorni della scuola. “Si rassicurano i signori genitori che la situazione è sotto il diretto controllo dell’Ufficio Igiene dell’Ulss 22 che ha provveduto a prendere gli opportuni provvedimenti” recava un cartello appeso sulla cancellata delle scuole.

Per fare chiarezza serviranno i risultati delle analisi di laboratorio. Non è infatti chiaro, bene ripeterlo, che si tratti di infezione da “meningococco”, il batterio che causa la meningite (grave infezione che attacca le meningi, membrane protettive di encefalo e midollo spinale). La profilassi con antibiotici è stata consigliata a coloro che hanno passato molto tempo con la piccola e quindi genitori, alunni di due classi elementari, docenti e insegnanti. Come spiega L’Arena, la bambina era stata ricoverata all’ospedale di Borgo Trento una settimana fa. Mercoledì, purtroppo, la brutta notizia del decesso. E L’Ulss 22 si è attivata, giovedì mattina, nel comunicare a tutti i genitori degli alunni le indicazioni. Una lezione “propedeutica” è poi stata organizzata nell’ufficio del dirigente scolastico,  Nunziante Capaldo, alla presenza degli altri adulti.

Le farmacie sarebbero già state avvisate per preparare i medicinali. Già dal pomeriggio molti genitori hanno formato le code negli ambulatori dei medici e alla farmacia in città. Alcuni avrebbero chiesto delucidazioni sulla malattia e sull’eventuale contagio, mentre altri volevano più dosi di antibiotici.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Verona, bimba di sei anni di Vigasio muore all'ospedale. Si teme un brutto caso di meningite

VeronaSera è in caricamento