Verona, aumentano i biglietti del treno "ma solo per le singole corse": pendolari salvi nel portafoglio
L'assessore ai Traposrti del Veneto, Renato Chisso: "I prezzi degli abbonamenti sono sempre gli stessi, sono rimasti invariati e sono tra i più bassi d’Italia". La tabella di confronto tra le regioni del Nord
Secondo le prime testimonianze si tratterebbe di una stangata vera e propria, sulle spalle dei pendolari. In realtà i biglietti del treno soggetti ad aumento sono quelli di corsa singola. Il servizio ferroviario regionale ha innalzato le tariffe mediamente del 10 percento con alcune grate che però sfiorano un +15%. Così il viaggio Verona Porta Nuova - San Bonifacio arriva a costare 3,30 euro, dai 2,90 di qualche ora prima. Così come le altre tratte: Verona-Nogara è di 4,05 euro (era 3,55), Verona-Venezia sale da 7,40 a 8,55 euro, Verona-Domegliara a 2,50 (stava a 2,20). L’Arena spiega che a rimetterci sarebbero soprattutto gli studenti:
«Io prendo il treno tutti i giorni da Peri per venire in città e per la nostra famiglia è una bella spesa, perché oltre al mio abbonamento da pagare c'è anche quello di mio fratello», racconta Francesca Cipriani, studentessa veronese. «Questo aumento non ci voleva proprio, ma purtroppo non ci sono alternative». Qualcuno, invece, le alternative sta iniziando a considerarle. «Viste le ultime novità, conviene farsi quattro conti», sbottano tre ragazzi vicentini, diretti a Lerino. «Se si è in quattro-cinque, è meglio organizzarsi e muoversi con l'auto, almeno si risparmia».
Roxana Nica, studentessa di Giurisprudenza, almeno tre volte alla settimana prende il treno per arrivare in Università da Domegliara. «Il biglietto è passato da 2,20 euro a 2,50», spiega la giovane. «Due euro in più a settimana possono sembrare pochi soldi, ma per chi studia vuol dire tanto».
Come già delineato, però, non si tratta di aumenti a danno dei pendolari. Lo ribadisce l’assessore ai Trasporti del Veneto, Renato Chisso, scagliandosi contro l’errata informazione diffusa dalla stampa: “I nostri pendolari non hanno nulla da temere: i prezzi degli abbonamenti sono sempre gli stessi, sono rimasti invariati e sono tra i più bassi d’Italia”. L’assessore regionale alle Politiche della mobilità non ci sta allo stracciamento di vesti “di chi grida allo scandalo, forse per fare pubblicità in campagna elettorale, a fronte di un aumento dei biglietti di corsa semplice deciso per coprire i maggiori costi di un miglior servizio e che portano i prezzi a livelli non tanto diversi da quelli altre Regioni. Leggere che abbiamo aumentato il costo per i pendolari suona falso e fornisce una informazione non veritiera”.
“Per far quadrare i conti di un servizio ferroviario – continua Chisso – decisamente potenziato e migliorato rispetto a un anno fa, non c’era alternativa: o intervenire sulle tariffe o sulla fiscalità generale. Chi parla di aumenti odiosi fa finta di non sapere, o peggio proprio non sa, che siamo di fronte ad una società di Stato che gestisce il servizio e che lo Stato o, se si preferisce, il Governo da anni taglia i fondi per i trasporti che è impegnato per legge a trasferire adeguandoli all’inflazione. Ma questo non sembra odioso..
"Non corrisponde al vero la notizia che nel Veneto sia aumentato il costo del servizio ferroviario a carico dei pendolari - spiega una nota da Venezia ricordando che il tutto in un sistema dove oggi nel Veneto, con l’orario cadenzato, corrono ogni giorno feriale oltre duecento 200 treni in più rispetto all’anno scorso -. I pendolari, cioè coloro che viaggiano quotidianamente e abitualmente come lavoratori e studenti, utilizzano l’abbonamento, il cui costo è rimasto invariato rispetto al passato ed è il più basso tra le Regioni del Nord Italia. Lo ribadisce l’Ufficio Stampa della Giunta regionale del Veneto".
LE TARIFFE DEGLI ABBONAMENTI SETTIMANALI, MENSILI ED ANNUALI AL NORD
Fascia chilometrica |
Tariffa 2014 Abbonamento settimanale |
||||||||
Veneto |
Friuli V.G. |
Lombardia |
Piemonte |
Emilia Romagna |
Liguria |
Toscana |
|||
[km] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
||
1 |
- |
10 |
8,50 |
9,10 |
10,65 |
13,60 |
10,60 |
13,80 |
|
11 |
- |
20 |
12,30 |
12,70 |
16,20 |
18,90 |
14,30 |
17,80 |
|
21 |
- |
30 |
15,50 |
16,20 |
20,05 |
24,00 |
17,60 |
22,20 |
|
31 |
- |
40 |
18,20 |
19,30 |
22,90 |
27,20 |
20,60 |
26,60 |
|
41 |
- |
50 |
19,60 |
21,90 |
26,50 |
29,20 |
23,10 |
30,20 |
|
51 |
- |
60 |
20,50 |
24,10 |
27,75 |
31,50 |
24,50 |
31,80 |
|
61 |
- |
70 |
22,00 |
25,60 |
28,75 |
34,00 |
25,90 |
34,40 |
|
71 |
- |
80 |
23,00 |
26,80 |
29,65 |
36,00 |
27,40 |
36,80 |
|
81 |
- |
90 |
24,40 |
27,50 |
30,50 |
38,20 |
28,90 |
39,00 |
|
91 |
- |
100 |
26,00 |
28,20 |
31,30 |
40,30 |
29,90 |
41,40 |
|
101 |
- |
110 |
27,30 |
42,80 |
|||||
111 |
- |
120 |
28,60 |
29,50 |
44,60 |
||||
121 |
- |
130 |
29,70 |
46,20 |
|||||
131 |
- |
140 |
30,90 |
30,80 |
48,00 |
||||
141 |
- |
150 |
31,90 |
33,40 |
50,60 |
34,60 |
50,20 |
||
Fascia chilometrica |
Tariffa 2014 Abbonamento mensile |
||||||||
Veneto |
Friuli V.G. |
Lombardia |
Piemonte |
Emilia Romagna |
Liguria |
Toscana |
|||
[km] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
||
1 |
- |
10 |
25,50 |
32,00 |
38,00 |
28,00 |
32,00 |
34,50 |
|
11 |
- |
20 |
37,00 |
48,65 |
44,50 |
58,50 |
38,00 |
43,00 |
44,50 |
21 |
- |
30 |
46,80 |
56,60 |
56,50 |
72,50 |
48,00 |
53,00 |
55,50 |
31 |
- |
40 |
54,60 |
64,55 |
67,50 |
83,50 |
54,00 |
62,00 |
66,50 |
41 |
- |
50 |
58,60 |
69,85 |
76,50 |
93,50 |
58,00 |
69,00 |
75,50 |
51 |
- |
60 |
61,60 |
77,80 |
84,50 |
100,50 |
63,00 |
73,50 |
79,50 |
61 |
- |
70 |
65,70 |
86,65 |
89,50 |
104,00 |
68,00 |
78,00 |
86,00 |
71 |
- |
80 |
68,90 |
93,75 |
93,50 |
107,50 |
71,00 |
82,50 |
92,00 |
81 |
- |
90 |
73,40 |
99,90 |
96,50 |
110,50 |
76,00 |
86,50 |
97,50 |
91 |
- |
100 |
77,90 |
107,00 |
99,00 |
113,50 |
80,00 |
89,00 |
103,50 |
101 |
- |
110 |
81,90 |
107,00 |
|||||
111 |
- |
120 |
85,80 |
103,00 |
111,50 |
||||
121 |
- |
130 |
89,00 |
115,50 |
|||||
131 |
- |
140 |
92,30 |
107,50 |
120,00 |
||||
141 |
- |
150 |
95,40 |
131,75 |
128,00 |
100,00 |
104,00 |
125,50 |
|
Fascia chilometrica |
Tariffa 2014 Abbonamento annuale |
||||||||
Veneto |
Friuli V.G. |
Lombardia |
Piemonte |
Emilia Romagna |
Liguria |
Toscana |
|||
[km] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
[€] |
||
1 |
- |
10 |
238,50 |
307,00 |
345,00 |
256,00 |
312,00 |
342,00 |
|
11 |
- |
20 |
346,00 |
486,50 |
427,50 |
524,00 |
329,00 |
424,00 |
441,00 |
21 |
- |
30 |
438,00 |
566,00 |
543,50 |
648,00 |
413,00 |
522,00 |
550,00 |
31 |
- |
40 |
510,50 |
645,50 |
647,00 |
747,00 |
465,00 |
606,00 |
659,00 |
41 |
- |
50 |
548,00 |
698,50 |
734,50 |
840,50 |
512,00 |
678,00 |
748,00 |
51 |
- |
60 |
576,50 |
778,00 |
811,50 |
907,50 |
554,00 |
728,00 |
788,00 |
61 |
- |
70 |
614,00 |
866,50 |
860,00 |
940,50 |
596,00 |
778,00 |
852,00 |
71 |
- |
80 |
644,00 |
937,50 |
899,00 |
970,50 |
637,00 |
822,00 |
911,00 |
81 |
- |
90 |
686,00 |
999,00 |
924,00 |
998,50 |
679,00 |
865,00 |
966,00 |
91 |
- |
100 |
728,50 |
1070,00 |
948,00 |
1025,00 |
721,00 |
896,00 |
1025,00 |
101 |
- |
110 |
765,50 |
1060,00 |
|||||
111 |
- |
120 |
802,00 |
990,00 |
1104,00 |
||||
121 |
- |
130 |
832,50 |
1144,00 |
|||||
131 |
- |
140 |
863,00 |
1033,00 |
1188,00 |
||||
141 |
- |
150 |
891,50 |
1317,50 |
1152,00 |
921,00 |
1039,00 |
1243,00 |