rotate-mobile
Cronaca Centro storico / Corso Porta Nuova

Lamorgese battezza vademecum veronese di prevenzione alle infiltrazioni mafiose

La ministra dell'Interno ha partecipato al convegno di chiusura del primo ciclo di formazione sul contrasto alle mafie e alla corruzione promosso da Camera di Commercio di Verona e Avviso Pubblico

Con il convegno "Prevenire le mafie nell'economia. L’esperienza del progetto Consulta della Legalità di Verona", a cui ha partecipato anche la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese, si è concluso questa mattina, 11 aprile, il primo ciclo di formazione sulla prevenzione e il contrasto alle mafie e alla corruzione promosso da Camera di Commercio di Verona e Avviso Pubblico.

Un percorso durato diversi mesi e che nel 2020 ha visto nascere la Consulta della Legalità: un progetto sperimentale che ha coinvolto gli attori istituzionali, economici, produttivi e sociali del territorio, con i quali è stato sviluppato un ciclo formativo per conoscere e capire le modalità con cui operano le mafie nel territorio veronese. Sono stati organizzati cinque seminari online di due ore ciascuno, con una media di 80 partecipanti per volta e diciassette formatori coinvolti, provenienti dalle categorie produttive, dai sindacati, dal mondo bancario, finanziario e assicurativo, dalle prefetture, dalle forze di polizia, oltre che dalla rete degli enti locali di Avviso Pubblico, dal mondo universitario e giornalistico. «È un'esperienza pilota in Italia - ha spiegato Giuseppe Riello, presidente della Camera di Commercio di Verona - che ha coinvolto le categorie produttive, i rappresentanti della Prefettura, della Questura, della Procura della Repubblica, delle forze di polizia e della rete di enti locali aderenti ad Avviso Pubblico. Con la Consulta, la Camera di Commercio ha realizzato un percorso formativo. E alla Consulta della Legalità oggi aderiscono rappresentanti delle associazioni di categoria, sindacali, dei consumatori e degli ordini professionali del territorio».
«Inutile girarci intorno - ha proseguito il presidente di Avviso Pubblico Roberto Montà - abbiamo la piena consapevolezza del radicamento delle mafie nel territorio veronese. Dobbiamo partire da qui per formulare risposte concrete. Sappiamo che le mafie fanno impresa, che oggi usano meno violenza e acquisiscono più consenso, approfittando sempre di più dell’attuale situazione economica, aggravata ora anche dalla guerra in Ucraina. A tutto questo dobbiamo rispondere con la prevenzione e per fare questo occorre organizzarsi: ad una criminalità organizzata dobbiamo rispondere con una "legalità organizzata". C’è da ricostruire e a volte costruire una rete che può dare il proprio contributo, partendo dalla conoscenza del fenomeno. Quindi leggiamo, studiamo e poi forniamo strumenti concreti agli amministratori e agli operatori economici».

Da qui nasce il vademecum pensato per il mondo produttivo veneto e veronese in particolare. È uno strumento di conoscenza e di azione concreta, ha spiegato il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico Pierpaolo Romani: «Si sviluppa su tre assi: capire le mafie, quindi cosa sono e come operano; sapere cosa fare quando si ha a che fare con queste organizzazioni, mettendo a disposizione leggi e strumenti di prevenzione; e per ultimo sapere a chi rivolgersi per evitare di finire nella rete delle mafie o denunciare i tentativi di approccio e coinvolgimento. Ecco perché è necessario adottare un approccio sistemico, basato sul coinvolgimento delle imprese, delle amministrazioni locali, dei sindacati, e fare leva sul senso di responsabilità individuale e collettivo di ciascuno di questi attori».

Ed ora che si è aperta anche la partita ghiotta dei fondi del Pnrr, su cui gli organi investigativi hanno già acceso un faro d'allerta, le mafie tenteranno di mettere le mani sugli appalti, che saranno finanziati dalla pioggia di miliardi in arrivo. «Registriamo lo sviluppo di un modello criminale capace di maggiore fluidità organizzativa che ha legami non solo col narcotraffico, ma anche col mondo del lavoro e delle imprese. In questo senso stiamo lavorando per evitare che le risorse del Pnrr vadano nelle mani sbagliate - ha chiarito la ministra Lamorgese - Il fenomeno mafioso è un forte fattore di arretramento del sistema paese. Innanzitutto sotto il profilo economico perché incide sul corretto svolgimento delle dinamiche imprenditoriali e sulla libera concorrenza. E così facendo favorisce il lavoro irregolare e senza tutele. L’ultimo report della Direzione investigativa antimafia, conferma le strategie delle consorterie criminali che mirano ad accrescere le attività nella direzione dell’accumulo di capitali che inquinano l’economia legale».
E ad una legislazione all’avanguardia nel contrasto alla criminalità organizzata, lo Stato affianca ulteriori strumenti, come la messa a sistema di tutte le risorse attive sul fronte antimafia. Primo fra tutti, il rafforzamento degli strumenti di prevenzione e contrasto. «Abbiamo una solida rete di prefetture - ha dichiarato ancora Lamorgese - che si muovono con rapidità nelle situazioni di turbative di ordine pubblico e disagio sociale, che consente alle mafie di ingrossare le proprie fila e incidere sul tessuto economico. Attraverso un protocollo con l’Agenzia per la destinazione dei beni confiscati abbiamo attivato "Spazi per ricominciare", un progetto per mettere a disposizione i beni confiscati alle mafie in poco tempo. Stiamo rafforzando la collaborazione con Abi per garantire un più facile accesso al credito, puntando sull’Osservatorio nazionale antiracket e antiusura che punta a rafforzare la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti per evitare che i soggetti economici si rivolgano all’usura».
E poi c’è l’attivazione di un organismo interforze per monitorare l’infiltrazione delle mafie nell'economia: un modello a cui l’Europa si ispira in ambito Europol. «Il vero contrasto alle mafie - ha concluso Lamorgese - deve affondare le radici nella società, nei corpi intermedi e nei comportamenti quotidiani dei singoli cittadini».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lamorgese battezza vademecum veronese di prevenzione alle infiltrazioni mafiose

VeronaSera è in caricamento