Vaccini aperti a tutti dal 3 giugno, Figliuolo: «Siamo pronti a vaccinare anche gli adolescenti»
Il commissario straordinario all'emergenza Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo, ha precisato che c'è unico "però": «Le dosi sono 20 milioni»
Il generale Francesco Paolo Figliuolo, al termine della visita al centro vaccinale di Bastia Umbra, ha fornito una rilevante anticipazione in merito al piano vaccinale in Italia, annunciando che dal 3 giugno sarà di fatto possibile somministrare i vaccini a tutta la popolazione, senza dover quindi più rispettare il criterio delle fasce d'età. Il generale Figliuolo ha spiegato che potranno essere vaccinati anche i soggetti fino ai 16 anni. A tal riguardo si attende ora una circolare della struttura Commissariale per l'Emergenza.
«Dal 3 giugno, a breve partirà una lettera, - ha detto il commissario Francesco Paolo Figliuolo - con cui si darà la possibilità a tutte le Regioni e Province autonome di aprire su tutte le classi d'età seguendo il piano, utilizzando tutti i punti di somministrazione, compresi quelli aziendali. C'è un però, - ha tuttavia aggiunto il commissario straordinario all'emergenza Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo - le dosi sono 20 milioni».
Lo stesso generale Francesco Paolo Figliuolo ha quindi rivelato che «è probabile la settimana prossima anche l'Aifa darà il via libera per gli adolescenti che vanno dai 12 anni in su, nel piano li avevo già previsti a marzo, quindi saremo in grado di procedere anche su questa classe, parliamo di circa 2 milioni e 300 mila ragazzi, tra i 12 e i 15 anni perché i 16 enni già c'erano».
A tal riguardo, intervenendo ospite su Sky TG24, il presidente dell'Aifa Giorgio Palù ha spiegato: «Il 10 maggio l'Fda ha già approvato i vaccini per gli adolescenti, l'Ema li approverà oggi e l'Aifa recepirà questa autorizzazione - nell'arco di un paio di giorni - perché non c'è nessun'altra indicazione preferenziale. C'è già un'età, ci sono già i vaccini e credo che oggi si completerà il ciclo per gli adolescenti dai 12 ai 15 anni».
Proprio in queste ore, secondo quanto riferito in una nota ufficiale dell'Ema, è arrivato il via libera della stessa Agenzia europea del farmaco (Ema) alla somministrazione del vaccino di Pfizer-BioNTech per la fascia d'età tra i 12 e i 15 anni: «Il comitato per i medicinali per l'uomo ( CHMP ) dell'EMA - si legge nella comunicazione ufficiale - ha raccomandato di concedere un'estensione dell'indicazione per il vaccino COVID-19 Comirnaty per includere l'uso nei bambini di età compresa tra 12 e 15 anni. Il vaccino è già approvato per l'uso negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni».