La neve e il ghiaccio non concedono pause. Oggi pomeriggio è arrivata l'ennesima perturbazione e la colonnina di mercurio scende abbondantemente sotto lo zero. La Protezione Civile lancia l
'allarme ghiaccio sulle strade e sconsiglia fortemente di mettersi in viaggio, almeno fino a domani. I marciapiedi, da poco ripuliti, si stanno imbiancando di nuovo e per i pedoni c'è di nuovo l'incubo di scivolare. Per le automobili code e disagi soprattutto nelle zone di periferia. Per le strade, questi, sono momenti d'incubo. I tamponamenti sono all'ordine del giorno. Il sale, gettato abbondamente sulle vie più trafficate, evita disordini in centro e nelle arterie provinciali. Grossi i disagi invece in tutte le altre strade. La Polstrada non segnala, pe fortuna, problemi lungo la rete autostradale. L'aeroporto "Valerio Catullo", che sabato era rimasto chiuso per la neve, invece è regolarmente operativo, ma alcuni voli sono decollati anche con quasi un'ora di ritardo per le operazioni di "deiceing" necessarie sulle ali degli apparecchi.
Ben diversa la situazione per i treni. "Continuano oggi e proseguiranno nei prossimi giorni, sino al superamento delle eccezionali condizioni di maltempo, le modifiche al servizio predisposte dalle Ferrovie per garantire la sicurezza e la migliore regolarità possibile compatibilmente con le circostanze". Lo comunicano le Ferrovie dello Stato: "Già nel fine settimana si sono rese necessarie riprogrammazioni dell’orario e riduzioni della velocità, oltre ad alcune cancellazioni mirate e a variazioni o limitazioni di percorso e di stazioni". Le Fs segnalano i maggiori problemi sulle reti del Friuli, dell'
Emilia, della Lombardia e del Veneto. Su 7000 treni programmati, 700 circa sono stati soppressi.