Sgominata banda di falsari, operavano anche a Negrar
Per trarre in inganno gli esperti usavano chiodi arrugginiti e materiali appositamente "invecchiati"
Associazione per delinquere, contraffazione di opere d'arte e ricettazione i reati contestati, a vario titolo, agli indagati che erano riusciti a immettere, nei canali leciti del mercato dell'arte contemporanea, le opere d'arte contraffatte, dopo aver ottenuto da alcuni esperti, in modo fraudolento, le certificazioni di autenticità.
Twombly, Fontana, Balla, Scanavino, Reggiani, Crippa i maestri maggiormente falsificati dagli arrestati che, per falsificare le opere d'arte, utilizzavano soprattutto materiali originali dei primi del Novecento. Infatti, durante la perquisizione in uno dei due laboratori, individuati durante le attività investigative, sono state trovate non solo delle tele dell'Ottocento, ma anche chiodi arrugginiti, cornici e altro materiale dell'epoca, fondamentali per trarre in inganno gli esperti che poi avrebbero dovuto periziare i dipinti da immettere nel mercato dell'arte.