Scottature solari: "Letali all'avanzamento d'et"
L'allarme di Federfarma Verona: "I bambini rischiano di pi per la pelle non ancora matura"
"L’allerta vale sia per le vacanze nostrane concentrate in pochi giorni che per quelle intorno al mondo e i bambini rischiano di più perché la loro pelle non ha ancora raggiunto una completa maturazione dei meccanismi di difesa cutanei ovvero della melanogenesi, il processo biochimico, svolto dai melanociti (cellule presenti nell'epidermide), che porta alla formazione della melanina. - spiega Marco Bacchini, presidente di Federfarma Veneto-. Il risultato di comportamenti sbagliati nell'esposizione al sole dei bambini incide in modo significativo nell' aumento del fattore di rischio di sviluppare il melanoma. Parliamo di “imprinting” della scottatura perché i dati scientifici dicono che con una scottatura presa a due anni si fanno i conti quando l'ex bambino scottato di anni ne avrà 40 e i danni saranno permanenti. Il fattore di rischio si moltiplica di generazione in generazione, e questo vale per tutte le scottature, anche quelle prese alle nostre latitudini". Conclude Bacchni: "E' obbligatorio utilizzare sempre creme solari che abbiano protezioni alte, da applicare ripetutamente e poi mettere in pratica le buon regole della mamma saggia: magliette, cappellini, occhiali da sole, all'ombra nelle ore centrali della giornata".