rotate-mobile
Cronaca Malcesine / Via Navene Vecchia

La commissione regionale da l'ok per la riapertura delle piste da sci sul Monte Baldo

Ora manca solo un ultimo passaggio per sancire definitivamente la ripresa delle attività sciistiche per la prossima stagione invernale, ossia l'autorizzazione della Provincia

Ieri, la Commissione Regionale Via ha dato il parere favorevole alle piste da sci sul Baldo. L’atto è particolarmente importante perché così non solo si permette la riapertura, ma si possono avviare anche i progetti di sviluppo del comprensorio sciistico.

L’obiettivo della Funivia di Malcesine è la riapertura delle piste già dalla prossima stagione invernale da dicembre 2015, per riuscirci manca un ultimo passaggio autorizzativo che compete alla Provincia. Gli impianti erano rimasti chiusi nell’inverno 2014-2015 non solo per l’attesa dell’iter burocratico di riconoscimento e classificazione, ma anche per la mancanza di neve perché sul Baldo non ci sono le strutture per l’innevamento artificiale.

CRONISTORIA - Una parte delle piste da sci del Baldo ricadono nell’area della Riserva naturale integrale di Veneto Agricoltura, Lastoni-Selva Pezzi. Sulle piste c’erano quindi tutti i vincoli previsti per le riserve naturali, ed era quindi necessario che la Provincia rilasciasse il provvedimento di classificazione e autorizzazione delle piste per attività sportiva di sci alpinismo. L’iter formale in Regione - in presenza degli stringenti vincoli ambientali della Riserva e propedeutico alla provvedimento Provinciale - non era semplice ma il lavoro di squadra delle istituzioni, della Funivia e dei consiglieri regionali veronesi ha portato al risultato in tempi record. Infatti, è stato necessario fare una legge regionale (20/2014, approvata in luglio) che istituiva la Riserva speciale dove poteva essere ammessa la pratica dello sci alpino e la presenza delle piste. Serviva poi un nuovo Regolamento della Riserva, fatto da Veneto Agricoltura. Il Regolamento è stato approvato in pochi mesi da tutti gli organi preposti in Regione e al Comune di Malcesine ed è stato possibile pubblicarlo sul Bur a gennaio 2015. Scaduti i termini di 90 giorni dalla pubblicazione è divenuto esecutivo, e con grande tempismo, la Commissione Via regionale ieri ha dato il suo assenso alla classificazione delle piste e degli skiweg, i collegamenti sciistici fra le piste. Il parere della Via ha stabilito che le piste sono compatibili con il delicato habitat del Baldo. L’ultima autorizzazione mancante a questo punto è quello della Provincia, competente sugli impianti a fune.

IL COMPRENSORIO SCIISTICO - Sul Baldo ci sono 4 piste e vari skiweg di collegamento. Tre piste sono a Tratto Spino: la baby Paperino, Pozza e Colma, tutte servite da skilift. La quarta è Prà Alpesina, una magnifica pista nera utilizzata anche per le gare. Mediamente impegnative, le piste del Baldo sono frequentate da sciatori esperti e famiglie, sia per il divertimento sportivo sia per la peculiarità di fare discese davanti allo spettacolo del lago di Garda.

Per permettere l’avvio della stagione invernale, la Funivia sta già lavorando ai lavori di spietramento e pulizia delle aree in modo da essere pronti ad inizio stagione con fondi livellati per permettere la pratica dello sci anche con limitate precipitazioni nevose.

"Per la Funivia quello di ieri è stato un giorno importante - ha detto il presidente della Funivia, Daniele Polato -. Non era scontato che la Regione riuscisse a fare tutto il suo complesso iter in tempi brevi, come invece è avvenuto. Per questo ringrazio il presidente Zaia, l’assessore Davide Bendinelli e il presidente della commissione Urbanista Andrea Bassi. Ringrazio anche i funzionari della Regione, oltre alla direzione e agli uffici tecnici della Funivia. Solo con la forte sintonia di tutti questi soggetti siamo riusciti a concludere l’iter in meno di un anno e per noi significa poter garantire la prossima stagione invernale. Oggi sono particolarmente soddisfatto perché la riapertura delle piste da sci era la prima priorità che ci siamo dati con il nuovo cda che presiedo da dicembre. Al di là delle chiacchiere, la pratica ‘piste da sci’ dimostra che la Funivia sa essere concreta e risolvere i problemi in tempi celeri. Ricordo che le discese sul Baldo sono molto apprezzate dagli sciatori veronesi e del vicino trentino".

"Dalla Regione è arrivato un importantissimo aiuto alla Funivia di Malcesine, che per la nostra provincia e la montagna veronese rappresenta una struttura di punta - ha aggiunto il presidente della Provincia di Verona, Antonio Pastorello -. Mi impegno fin da ora a fare in modo che si realizzi in tempi rapidi anche l’ultima parte autorizzativa che compete ai nostri uffici. E’ un impegno che prendo con i veronesi che potranno così godere di un’occasione di svago in più non lontano da casa".

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La commissione regionale da l'ok per la riapertura delle piste da sci sul Monte Baldo

VeronaSera è in caricamento