Raccolta differenziata, in citt superato il 45%
Un risultato storico ottenuto grazie alla riorganizzazione dei servizi di Amia
Storico risultato nella raccolta differenziata della città. Per la prima volta nel territorio del comune di Verona è stata raggiunta e superata la percentuale del 45 %, con una media di produzione pro capite di rifiuto inferiore a 1 kg su base annua.
Un risultato importante che è stato ottenuto grazie ad un percorso di riorganizzazione dei servizi di Amia che ha interessato vaste aree della città. Da un inizio nell’area industriale della Bassona/Marangona, nel giugno 2008, si è passati alla riorganizzazione dell’intera area industriale sud (ZAI), tra settembre e novembre 2008. Successivamente si è passati al porta porta delle direttrici della Terza circoscrizione (via Bresciana, Gardesana ecc) e alla riorganizzazione della zona del Quadrante Europa di via Sommacampagna (febbraio 2009) oltre ad ampie aree esterne della Quarta Circoscrizione. A questo ha fatto seguito la ricollocazione completa dei cassonetti nell’intera prima e quarta circoscrizione.
Sono stati posti all’interno di ciascuna azienda di Bassona Marangona e Zai i contenitori per la raccolta della carta, dell’imballaggi, dell’umido e del rifiuto misto. Tutti i contenitori stradali sono stati tolti. Con il ritiro dei cassonetti è stata registrata la drastica riduzione del conferimento dei rifiuti da parte di cittadini non residenti a Verona e l’abbandono di scarichi abusivi sulle strade pubblica. Nelle zone industriali si è ridotto il rifiuto a discarica di oltre 85%.
Nella Terza Circoscrizione, nelle direttrici di accesso alla città, è stato cambiato il sistema di raccolta eliminando i cassonetti stradali e andando ad effettuare la raccolta porta a porta nelle prime ore della giornata. I dati registrano un livello di raccolta differenziata di circa il 75%. Inoltre in tutta la circoscrizione sono state posizionate diverse “mini isole” (ecopunti) nelle quali i cittadini possono trovare i cassonetti per tutte le tipologie di materiali: carta, plastica/lattine, umido, rifiuto misto e sono state ridistribuite le campane per il vetro.
Nel centro storico, nella prima circoscrizione, è stato effettuato il ritiro complessivo di circa 400 contenitori adibiti alla raccolta del rifiuto misto e il conseguente posizionamento di 200 cassonetti per la carta e la plastica. Con la realizzazione delle mini isole ecologiche, si sono creati anche 70 nuovi posti auto. L’inizio della raccolta dei rifiuti è stata anticipata alle ore 5,00 per eliminare molti disagi, legati alla circolazione e prosegue senza sosta, nel periodo estivo, fino alle ore 24.00. Tutti i cassonetti del centro vengono svuotati quotidianamente. Sono stati potenziati i servizi di sanificazione che prevedono la disinfezione di quelle aree più degradate della città .
Il 45,37 % che è stato ottenuto è un risultato storico e vede il rapporto giugno 2008 su giugno 2009 con un +11,46 % di Raccolta differenziata (da 33,89 a 45,37 %) ed un aumento del +11 % sulla media semestrale. Tale risultato è stato raggiunto anche se nel semestre si è registrata una produzione complessiva di oltre 300 tonnellate di rifiuti in più rispetto al 2008. La raccolta differenziata ha inciso sia sul dato storico che sui nuovi conferimenti: la diminuzione del conferimento a discarica è superiore al 14% ed in proiezione si ipotizza una riduzione di rifiuto avviato a discarica tra le 14.000 e le 18.000 tonnellate rispetto al quantitativo del 2008. Tutto questo è stato realizzato senza il ricorso a nuovi investimenti da parte di Amia, ma esclusivamente con la razionalizzazione dell’impiego delle risorse aziendali. Tutti i nuovi cassonetti di carta e plastica sono quelli che venivano usati per la raccolta dei rifiuti, messi a nuovo I risparmi ottenuti dall’operazione raccolta differenziata sono già stati in parte impiegati per sostituire i mezzi aziendali più vetusti, con mezzi moderni di maggiore capacità e sicurezza (sono entrate da poco in servizio tre nuove spazzatrici meccaniche e, a giorni, gireranno per la città tre nuovi compattatori e 6 nuove vasche tutte alimentate a metano).
Le iniziative non si fermeranno certo qui, in questi giorni Amia ha provveduto alla completa redistribuzione delle postazioni di cassonetti (realizzando le mini isole ecologiche) in Loc. Palazzina, in Corso Venezia e in Via Fincato e, la prossima settimana, saranno riorganizzati i servizi a Cà di David e nella Sacra Famiglia. Lunedì 27 i funzionari Amia inizieranno a consegnare a 2000 famiglie (circa 4500 persone) della zona esterna della quinta circoscrizione le lettere informative per annunciare le modalità del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti attraverso il porta a porta. L’intervento inizierà nella quinta circoscrizione lunedì 3 agosto. Anche d’estate non diminuisce l’impegno di AMIA per rafforzare la raccolta differenziata dei rifiuti.