rotate-mobile
Cronaca

Problemi del respiro, si discute in Gran Guardia

I pneumologi a convegno per parlare delle limitazioni polmonari, dall'asma ai tumori

Il 10 e 11 giugno si terrà al Palazzo della Gran Guardia l’importante Convegno di Aggiornamento “Orizzonti di Pneumologia” organizzato dall’Unità Operativa di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona - diretta dal dottor Andrea Rossi - e dalla Sezione Veneto dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri con il patrocinio della Banca Popolare di Verona, delle Società Scientifiche Nazionali, del Comune di Verona e dell’Azienda Ospedaliera.

Relatori di fama internazionale, molti dei quali operano all’interno dell’Azienda Integrata, affronteranno temi come l’uso degli antibiotici in Pneumologia, i nuovi meccanismi di base delle malattie respiratorie e i progetti di gestione integrata Ospedale-Territorio dell’Insufficienza Respiratoria con riferimento al Modello “Hub and Spoke”, proposto alla Regione Veneto, che prevede dei Centri Ospedalieri (Hub) di livelli differenziati collegati tra loro e con le strutture territoriali, per una più razionale utilizzazione delle risorse.


Al convegno, che aprirà i lavori alle ore 14 di giovedì 10, verranno presentati i risultati del progetto “Scopri il respiro di Verona”, coordinato dal dottor Carlo Pomari e dal prof. Massimo Guerriero. Il progetto, unico nel suo genere, vede coinvolti per la prima volta in Italia, non solo le strutture Specialistiche Ospedaliere Pneumologiche della Città e della vicina provincia ( Osp. Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar), ma anche il Comune di Verona e alcuni fra i più autorevoli Enti privati e pubblici, come la Banca Popolare di Verona-SGSP, l’Ente Fiere, l’AGSM, gli Ordini dei Medici e Odontoiatri e quello dei Farmacisti di Verona.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Problemi del respiro, si discute in Gran Guardia

VeronaSera è in caricamento