Morti bianche, attivo il Fondo di Solidariet
Il provvedimento intende assicurare una prima forma di sostegno alle famiglie
In relazione alla morte sul lavoro di Andrea Puccini nel veronese, Stefano Valdegamberi, assessore regionale alle Politiche sociali, esprime le condoglianze alla famiglia e ricorda che è attivo il Fondo di Solidarietà (previsto nel 2008 dalla legge finanziaria regionale) per i familiari delle lavoratrici e dei lavoratori deceduti o gravemente invalidi a causa di incidenti nei luoghi di lavoro.
“Il provvedimento della Regione – osserva l’Assessore veneto – da me proposto, ha l’obiettivo di assicurare una prima forma di sostegno sociale ed economico alle famiglie colpite da questi drammatici eventi, e che spesso si trovano a fronteggiare, oltre al dolore e al disorientamento, anche una situazione di emergenza economica”.
“Il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro – sottolinea Valdegamberi – continua purtroppo ad essere alla ribalta anche se siamo di fronte a una diminuzione sia degli incidenti che dei casi mortali. A livello regionale, il Rapporto Annuale dell’ INAIL informa che, nel 2008, gli infortuni complessivi in Veneto sono diminuiti rispetto all'anno precedente, passando da 110 mila circa a 104 mila con un decremento del 5,2% e i decessi sono passati da 124 nel 2007 a 113 nel 2008 con una diminuzione dell’8,9%. La Regione Veneto sollecita l’applicazione e al rispetto delle norme di sicurezza previste dalla legislazione italiana, e ha intrapreso una campagna di verifica delle azioni previste dalla legge 123 del 2007”.