Lavori, in corso Milano chiude il primo cantiere
L'assessore comunale Pisa: "I commercianti hanno apprezzato la riqualificazione"
“Questo traguardo – ha aggiunto L'assessore – è stato possibile grazie ad un serrato lavoro di squadra tra gli uffici tecnici del Comune, la Polizia municipale e la ditta costruttrice al fine di creare il minor disagio possibile sia ai residenti che ai commercianti”. Infine, Pisa ha parlato degli altri cantieri che completeranno la riqualificazione di corso Milano: “I lavori proseguiranno, a partire da lunedì prossimo 13 settembre, nel tratto che va da via Galvani fino a via Calderara. In questo caso l’intervento, che durerà circa due mesi, prevede il rifacimento dei sottoservizi, del manto stradale, dei marciapiedi e dell’impianto di illuminazione, la creazione del primo tratto della pista ciclo-pedonale e di un parcheggio dedicato agli utenti del distretto di via Campania dell’Usl 20”.
Per consentire l’avanzamento del cantiere da lunedì 13 settembre, nel tratto tra via Galvani a via Calderara, verrà ristretta la carreggiata stradale con la riduzione ad una sola corsia per senso di marcia ed istituito il divieto di sosta su entrambi i lati. Il progetto complessivo di riqualificazione prevede la sistemazione e la messa in sicurezza del tratto di circa 2 chilometri tra via Fava e viale Colonnello Galliano, con la realizzazione di sei rotatorie che consentiranno di eliminare tutti gli impianti semaforici, tranne quelli all’incrocio con via Galvani-via Manzoni e all’intersezione con viale Colonnello Galliano. Le prime quattro rotatorie saranno realizzate quest’anno (via Garibba, via Gobetti-via Navasa-via Umbria, via Gramsci-via Molise, via Calderara-via Chinotto), le ultime due nel 2011 (via Fava e Croce Bianca). L’intervento complessivo avrà un costo di 3 milioni 410 mila euro, cui si aggiungeranno altri 500 mila euro, già finanziati, per le due rotatorie che saranno realizzate l’anno prossimo.
La strada resterà a quattro corsie, due per senso di marcia, separate da un cordolo spartitraffico centrale che impedirà le manovre di svolta a sinistra lungo tutta l’arteria, causa principale dei numerosi incidenti, alcuni dei quali anche gravi, verificatisi in questi anni. Per la sicurezza dei pedoni, lungo tutta l’arteria verranno creati 16 attraversamenti pedonali protetti con isola “salvagente” centrale e segnaletica ad alta visibilità bianca in campo rosso. Inoltre sarà realizzata una pista pedonale e ciclabile da Croce Bianca a via Manzoni, che potrà raccordarsi con la rete di piste ciclabili già esistente, consentendo il collegamento al centro cittadino dei quartieri di Borgo Nuovo, Borgo Milano e San Massimo. Lungo tutto il percorso saranno realizzati circa 125 stalli di sosta, in linea o a pettine, a servizio delle abitazioni e delle attività commerciali; sarà inoltre realizzato un parcheggio con 24 stalli di sosta a servizio dell’Ulss. Nell’ambito dei lavori di sistemazione della strada, verranno anche eseguiti gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, realizzazione dei percorsi e degli attraversamenti a norma, ammodernamento della rete fognaria e rifacimento a nuovo dell’illuminazione pubblica.